L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] passare all'officina di saldatura, nella quale le saldatrici automatiche eseguono le saldature d'unione dei pezzi montano interi blocchi prefabbricati; la struttura viene poi fatta ruotare in tre tempi successivi di 90° alla volta, in modo da poter ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] se, sul finire degli anni Ottanta, si sono fatti sentire gli effetti congiunti della concorrenza internazionale e delle 'industria in Emilia Romagna, Bologna 1986; Unione Regionale Camere di Commercio Emilia Romagna, Statistiche regionali (annate ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] Unione Sovietica); restano in discussione opere di potenziamento dei servizi a terra e di assistenza agli aeromobili.
Nel contesto di biotipi di A., con l'individuazione di 30 ambienti di rilievo. Ha fatto seguito, nel 1982, il disegno di legge per ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] I. Prigogine - vivono soltanto per il fattodi essere aperti: "essi presuppongono l'interazione di specifiche normative o politiche a livello comunitario. Si trovano, tuttavia, riferimenti importanti al p. in diversi strumenti ufficiali dell'Unione ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] deficitaria: le esportazioni, per gran parte indirizzate verso i paesi dell'Unione Europea sulla base di accordi di libero scambio, riguardano il petrolio, i fertilizzanti, l'olio di oliva, i fosfati, ecc. Il turismo (3.855.500 arrivi nel ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] del Partito dell'Unione Nazionale, al potere dal 1977. Jayawardene cercò di sollevare il paese (1910-1951).
La corrente purista deriva la sua denominazione dal fatto che i suoi rappresentanti impiegano una lingua elegante e artificiosa; sono ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] con alcuni tipi di chiese siriache, non si conosce alcun monumento che possa costituire il tratto d'unione fra la sala e delle sue origini riceve molta luce da alcune constatazioni fattedi recente dal Giovannoni e dal de Angelis d'Ossat. ...
Leggi Tutto
PONTE (XXVII, p. 854; App. II, 11, p. 587)
Riccardo MORANDI
Nel decennio 1949-59 il progetto e l'esecuzione dei p. hanno subìto l'influenza dei notevoli progressi dell'arte del costruire. Meno importante [...] Port Elisabeth-Città del Capo, Unione Sudafricana), date le particolarissime Fatto questo assai utile specialmente in vicinanza del mare.
Le particolarità tecnologiche di realizzazione di una struttura precompressa favoriscono la progettazione di ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] con la caduta delle barriere doganali tra i paesi dell'Unione Europea. La regione ha perso infatti una delle sue entrate settentrionale della parrocchiale di Saint-Vincent, mentre le indagini sulla Valle di Susa (1977) hanno fatto luce sul panorama ...
Leggi Tutto
Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] limiti della nostra percezione è rappresentato in modo evidente dal fatto che l'oggetto verso cui essa si dirige può non Nel 2000, l'Unione Europea ha finanziato il progetto Virtual Electronic Poem (VEP), cioè la realizzazione di un ambiente virtuale ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...