L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] di mattoni sia di arenaria e difatto quello più diffuso nel Sud-Est asiatico, risulta dalla sovrapposizione di blocchi di egualmente essere letti come espressione di un'architettura del potere, concepita per evocare l'unione tra il sovrano e il ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] il senso di tale consuetudine a una serie di collegamenti fra l'acqua e il vino come simboli dell'unionedi Cristo con cucchiaio stesso, di frammenti delle oblazioni.Non sempre univocamente riferibili all'uso eucaristico - difatto quasi mai ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] due spioventi, costituisce l'unità fondamentale, in unione con la piattaforma che la sostiene. I complessi a palazzo dell'Acropoli di Tikal come una sovrapposizione di piani è difatto una giustapposizione di corpi di fabbrica in cui si verifica ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] di colorare era sempre contrassegnato dall'originalità delle sfumature e dei contrasti, dalla ricercatezza delle tonalità, dall'unione con Oddantonio e due cattivi consiglieri. La scena, difatto, presenta l'antica Gerusalemme: la costruzione con la ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] unione divina.
Al di fuori della hierogamia con Hera, l'unica storia d'amore di Z. attestata per il VII sec. a. C. è quella di oramai svincolata da qualsiasi adesione a una precisa circostanza difatto, a un qualsiasi spunto o intenzione narrativi. Il ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] se proprio questo, dopo il dibattito svoltosi in Unione Sovietica intorno alla ‘disurbanizzazione’ negli anni Venti del non-disegno urbano e l’architettura dell’anticittà divengano difatto il più efficace ritratto dello stato attuale degli aspetti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] e della specifica identità strutturale della costruzione storica è difatto ancora oggi aperto nella pratica. Lo studio della i caementa dalla malta, tanto profonda e tenace è l’unione tra essi. Una grossa volta poggiante su muri laterali potrebbe ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] come 'unici' e 'protetti'. Difatto sarebbe difficile negare il ruolo di condizionamenti storici e di costrizioni indotte dal mercato e dalle negli anni cinquanta - la produzione di nuove case in Unione Sovietica ha comunque raggiunto e mantenuto ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] profuso da Stefano a difesa del mondo cristiano era stato difatto oltremodo rilevante, e gli valse un conseguente, ampio prestigio , Ivan, con la figlia di Stefano, Elena. Lo zarevič premorì al padre, sicché quell’unione non riuscì a tradursi in ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] (come si verifica specialmente al tempo di Assurnasirpal II) più che alla tradizione sumerica si rifà forse a quella elamita, anche se il fatto va inteso in maniera diversa: con esso si vuole sottolineare l'unione essenziale tra figura e testo, che ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...