Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] sulla comunicazione del suo principio-base: l’offerta a basso prezzo del mobilio domestico. Ma anche sul fatto che, nonostante il variare delle tendenze, l’unionedi un basso prezzo con un buon design funzionale non va mai fuori moda. Il nome IKEA è ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] (is.t) che, secondo un'ipotesi di K. Sethe, ne sarebbe la personificazione; difatto, la dea è rappresentata di solito con un t. sul capo.
Il , che porta spesso l'ankh o il segno dell'unionedi Alto e Basso Egitto, mentre il resto della superficie ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] civiltà. - Per la danza orgiastica delle m. si sono fatti confronti con l'etnologia e con la storia (Dodds). Dal unionedi satiri e m. si spiega che le migliori raffigurazioni di m. dell'arte romana non sono meri cori di m., ma gruppi erotici di ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] il disegno di nudo.
Dopo l'unionedi Venezia al napoleonico Regno d'Italia (1806), il governo decretò la fondazione di una nuova e poiché si poteva evidentemente contare sull'effetto che avrebbe fatto sul pubblico, "ché in quell'epoca le sventure ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] generali; comune è l'unionedi una t. rotonda e una quadra che si fronteggiano ai lati di una porta (Halai II sui fianchi. L'attico fu decorato con una cornice di mattoni, e spesso la copertura fu fatta con un tetto in luogo della terrazza scoperta (v ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] 1902, candidatosi nella lista giolittiana dell'Unione monarchica liberale, fu eletto consigliere comunale; collima difatto con la vicenda delle realizzazioni del F., che di quel modo espressivo fu tenace sostenitore. La sua carriera di progettista ...
Leggi Tutto
Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. J. Artamonov
Fra i monumenti dell'antica civiltà, sul territorio dell'URSS, richiamano particolare attenzione le opere dell'arte detta scitica.. [...] in due periodi. Il primo di questi è caratterizzato dall'unionedi un espressivo realismo e di una pittoricità globale con una decoratività decorativo ornamentale non si fosse fatto posto ai corrispondenti elementi di provenienza greca. Ma anche ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] Budapest, Magyar Nemzeti Múz.) nel suo rimaneggiamento di controversa cronologia, unionedi una corona graeca, a cerchio con placchette a L'anello usato per un'incoronazione veniva fatto realizzare probabilmente di volta in volta da ciascun sovrano.Il ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] : coll'unionedi due stoài, collegate per una delle rispettive estremità (lato breve), press'a poco sulla base di un angolo di 90°. Intorno ferro di cavallo: sono in genere le stoài ioniche, composte di tre elementi e che rappresentano difatto uno ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] di un programma edilizio di più basso profilo, rimasto in alcuni casi allo stato embrionale. Difatto si tratta di edilizio, di forma rettilinea, era il risultato dell'unionedi due fabbriche in laterizio: a un blocco quadrangolo, di modeste ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...