BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] per il re di Francia di fronteggiare una nuova coalizione armata dei protestanti che avevano fattodi La Rochelle la padre, il primo presidente del Parlamento di Parigi Cristophe de Thou.
Dalla sua unione con Valentina Balbiani il B. ebbe una ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] è testimoniato anche dal fatto che nel periodo tra il 1392 e il 1402 egli pagò per conto di numerogi vescovi e gennaio 1438 partecipò al concilio di Ferrara ed ebbe una parte decisiva nelle trattative per l'unione della Chiesa greca con quella ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] storia individuale racchiusa fra il brefotrofio e l'ospedale, fattadi abbandono e bruciata già alla partenza della vita. Ma la C., che intanto era diventato collaboratore del quotidiano L'Unione dell'editore G. Civelli e vantava già ampie relazioni ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] Turchi aveva stretto la santa unione con Venezia, Cipro e l'Ordine gerosolimitano - concesse al D. di tornare in Italia; anzi ferma invece ancora all'Eubea. L'entusiasmo cedette ben presto di fronte ai fatti, e il D. si dedicò alla predicazione e all' ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] fatto prigioniero dal khan locale e rimase in tale condizione per più di un anno. Liberato, pubblicò un minuzioso e interessante resoconto diDi singolare perspicacia furono le sue iniziative per incrementare i rapporti commerciali con l'Unione ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] infondeva "vita il soffio animatore di una coscienza nazionale", intesa "non come fatto etnico, linguistico o geografico e G. si candidò nel collegio di Milano-Pavia in rappresentanza dell'Unione democratica nazionale, un improvvisato cartello ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] del patriziato paventava un ulteriore coinvolgimento stante il fatto che la guerra di Gradisca contro gli Arciducali andava tutt'altro di tempi si haveria con questo Principe ogni partito per una buona unione a comun difesa et più valeria il Duca di ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] aveva fatto il suo ingresso nella Società anonima ghiacciaie enevierenapoletane, mirando a creare un anello di Russo, L'Unione degli industriali della provincia di Napoli, 1944-1974, Napoli 1974, ad Indicem; G. Mori, Studi di storia dell'industria ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] nobile Isabella. Dall'unione nacque una figlia, Caterina (maritata a Cesare Reina, segretario del Senato di Milano e morta precocemente ", indizio di falsificazione e causa di confusione attributiva su cui hanno fatto chiarezza solo gli studi di L. ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] apprezzò per "la freschezza e la perspicuità derivante dall'immediato contatto coi fatti". Nel periodo successivo - dal 1926 al 1939 - il F. e medi che, nell'unione delle proprie forze e nella adozione in comune di determinati servizi, hanno avvertito ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...