zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] %, a causa degli straordinari progressi che la metallurgia dello z. ha fatto registrare in Cina, cresciuta a un tasso medio annuo vicino al 20 dell’Unione Europea. L’apertura di molte nuove miniere negli ultimi anni ha portato a un surplus di offerte ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] di "autonomia e responsabilità individuale", all'art. 6 di consenso all'intervento medico. Nella Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea, detta Carta di del diritto, da una ricognizione difatti, atteggiamenti, trattamenti, che in certi ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] ma segna difatto la rottura con il movimento psicanalitico. Ufficialmente l'espulsione avverrà al congresso di Lucerna, nell'agosto 1934, dopo che Reich ha aderito al Partito comunista, ha lasciato Vienna per Berlino, ha visitato l'Unione Sovietica ...
Leggi Tutto
sperimentazione animale
Augusto Vitale
L’uso degli animali nella scienza
Gli animali vengono attualmente utilizzati per scopi scientifici diversi. Nella maggior parte dei casi essi vengono impiegati [...] adottata nel 1986 dal Consiglio dell’Unione europea. Tutti i paesi membri dell’Unione europea hanno dovuto tradurre questo documento etica dell’argomento ha fatto scendere in campo esperti appartenenti ad altri campi di studio (filosofi, studiosi ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] , e questi studi hanno trovato diretta applicazione nell'istituzione di limiti annui al ‛carniere' dei singoli cacciatori. Nell'Unione Sovietica sono state fatte importanti ricerche, che hanno avuto immediati risultati pratici, per ricostituire ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] soprattutto zoologici, come se si trattasse soltanto di un dato difatto tassonomico, mettendo in secondo piano le sue varietà di organi. Poiché ogni organo è a fondamento della vita di una determinata classe animale, l'uomo è "l'unionedi tutti i ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] comune di un animale totemico apparivano gli elementi cruciali diunionedi gruppi locali in una comunità di fedeli uniti religiose e morali, e sono pertanto un tipo speciale difatto sociale, un "fatto sociale totale" (v. Mauss, 1925). Secondo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] RNA) ricombinante, ossia a realizzare l'unionedi catene di RNA di provenienza diversa. Essi hanno lavorato sulla il primo piano quinquennale, difatto notevolmente anticipato dallo sviluppo di nuove tecnologie di sequenziamento automatico.
Praticata ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] 5, formata da tre catene polipeptidiche avvolte a spirale. L'unionedi queste molecole per legami terminali, la cui natura non è loro prestazioni funzionali: sono state fatte eleganti ipotesi di meccanismi di trasporto tramite movimenti e spostamenti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] prolifici, ad avvicinare parti lontane e a facilitare l'unionedi quelle che devono congiungersi" (Vénus physique, pp. al mio sistema da sembrarne quasi una dimostrazione: il fatto che le parti superflue si trovino sempre nello stesso posto ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...