• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
902 risultati
Tutti i risultati [6558]
Diritto [902]
Storia [1218]
Biografie [1388]
Geografia [436]
Religioni [475]
Geografia umana ed economica [290]
Economia [369]
Scienze politiche [348]
Temi generali [322]
Arti visive [339]

Contratto collettivo aziendale [dir. lav.]

Diritto on line (2015)

Giampiero Proia Abstract Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] è la presa d’atto che nei principali paesi dell’Unione europea si è già sviluppata «una generale tendenza a favorire però, Cass., 9.3.1999, n. 2022). Di fatto, il ruolo di agente negoziale viene solitamente assunto, ove costituite, dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Procreazione assistita eterologa

Libro dell'anno del Diritto 2015

Procreazione assistita eterologa Emanuele Bilotti Con l’abrogazione del divieto di fecondazione eterologa ad opera del giudice delle leggi (C. cost., 10.6.2014, n. 162) l’interesse della persona ad [...] 162/2014. Di fatto, il giudice delle leggi ha abrogato il divieto di fecondazione eterologa, ma non ha ritenuto di dire con o per evitare l’unione con persone legate da vincoli di parentela. Anche da questo punto di vista appare dunque evidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Le evoluzioni dell'in house providing

Libro dell'anno del Diritto 2016

Le evoluzioni dell’in house providing Maria Alessandra Sandulli Flaminia Aperio Bella Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] privato l’esercizio di un’influenza dominante. Di fatto, la novella assimila la presenza di soci privati senza di garantire un livello di tutela maggiore di quello imposto a livello dell’Unione (C. cost., n. 325/2010, in materia di affidamento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Famiglia [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Claudio Sacchetto Abstract La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] La famiglia nella Costituzione e criteri per una disciplina dei modelli diversi di convivenza, in Pezzini, B., a cura di, Tra famiglie, matrimoni e unioni di fatto. Un itinerario di ricerca plurale, Napoli, 2007; Rapallini, C., Il quoziente familiare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Lavoro a tempo determinato e dintorni

Libro dell'anno del Diritto 2014

Lavoro a tempo determinato e dintorni Stefano Giubboni Le tipologie contrattuali cosiddette non-standard, tanto nell’area del lavoro subordinato quanto in quella del lavoro autonomo, sono nuovamente [...] causalmente giustificato – comporta, di fatto, un risultato di sostanziale liberalizzazione del ricorso a 19 Contenzioso che si è di recente arricchito con il primo rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia dell’Unione europea operato ex art. 267 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Regolamento [dir. cost.]

Diritto on line (2014)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract  Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] legalmente (e quindi nell’Unione europea se non è stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea, in Italia se poi c’è o non c’è riserva di legge diventa una questione di fatto: niente esclude che in pratica non venga individuata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

BELVISI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELVISI, Giacomo Severino Caprioli Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] promosso "doctor" ). Ma questo dato di fatto, l'esistenza di "una vera e propria casta di eligendi" (Sorbelli), va qualificato per ciò parte del merito d'aver instaurato una sorta d'unione doganale fra Bologna e Venezia: "Veneti Bononiae tamquam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cultura [dir. cost.]

Diritto on line (2018)

Francesco Rimoli Abstract La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] materiale delle competenze degli enti minori, di fatto ampliando la loro funzione promozionale ad . 3 TUE; artt. 107 e 167 TFUE; artt. 13 e 22 Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea; d.lgs. 20.10.1998, n. 368; art. 2, co. 1, d.lgs. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Contratto 3. Nuove concezioni

Diritto on line (2018)

Guido Alpa Abstract Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] riferimento a singole situazioni di fatto”; e) richiama le circostanze di fatto, sia con riferimento a non solo questo indirizzo in Italia ma soprattutto le iniziative dell’Unione europea (Somma, A., Giustizia sociale nel diritto europeo dei  ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Giudicato e revocazione

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Giudicato e revocazione Fabio Francario La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori del diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] di ricevibilità dei ricorsi è il previo esaurimento delle vie di ricorso nell’ordinamento nazionale; differentemente dalle sentenze della Corte di giustizia dell’Unione per un supposto errore di diritto, ma per la scoperta di fatti di per sé tali da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 91
Vocabolario
unióne
unione unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d’union
trait d'union trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali