• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
902 risultati
Tutti i risultati [6558]
Diritto [902]
Storia [1218]
Biografie [1388]
Geografia [436]
Religioni [475]
Geografia umana ed economica [290]
Economia [369]
Scienze politiche [348]
Temi generali [322]
Arti visive [339]

Ordine pubblico [dir. amm.]

Diritto on line (2012)

Claudio Meoli Abstract La voce si apre con l’esame della nozione di ordine pubblico nei vari rami del diritto e nella definizione legislativa che la prevede; viene poi approfondita la distinzione tra [...] scelta operata dalla Costituzione europea di porre fine alla configurazione dell’Unione europea fondata su una struttura a , perché si riferisce non solo a quel particolare stato di fatto della società in cui sia la collettività che i singoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

CEDU e diritto amministrativo

Diritto on line (2018)

Marco Pacini Abstract Per quanto la CEDU non contenga una specifica disciplina dell’attività amministrativa, la C. eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi [...] d’Europa (organizzazione internazionale distinta dall’Unione europea), la Convenzione europea dei diritti il Consiglio di Stato avevano esaminato tutti gli elementi di fatto e di diritto sollevati dalle parti, valutato gli elementi di prova addotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Istituzioni politiche

Diritto on line (2014)

Cesare Pinelli Abstract Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] se ne sono aggiunti, a partire dal ruolo di Giano bifronte di fatto assegnato alla Commissione. Più che alla duplice legittimazione, in parte sovranazionale e in parte intergovernativa, dell’Unione in quanto tale, la spiegazione va cercata nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Privacy. La tutela dei dati personali dopo il

Libro dell'anno del Diritto 2012

Privacy. La tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo» Giorgio Resta PrivacyLa tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo» Il cd. decreto sviluppo ha apportato rilevanti modifiche [...] di privacy, quanto meno non nell’ordine di grandezza espresso dai diretti interessati9. Sta di fatto, comunque, che, negli ultimi anni, le rispettive associazioni di art. 8 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea; nonché l’art. 1, co. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali Remo Caponi Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] narrazione processuale degli elementi di fatto stilizzati nella massima, ai fini del confronto con il nuovo caso da decidere, è operazione della massima importanza27. Note 1 Cfr. art. 267 Trattato sul funzionamento dell’Unione europea - TFUE. 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La progettazione della modernita: l'Illuminismo giuridico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico Bernardo Sordi Il varo delle riforme «Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] di giustizia di antico regime, immettendosi consapevolmente in un percorso di chiara natura europea e anticipando, di fatto » (Progetto di Pompeo Neri per l'Unione della Parte e de' Nove, in Archivio di Stato di Firenze, Segreteria di Gabinetto, filza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Confessioni religiose [dir. cost.]

Diritto on line (2017)

Pamela Beth Harris Abstract La Costituzione italiana garantisce alle confessioni religiose una libertà eguale, e prevede la stipulazione di intese con lo Stato per la sua realizzazione. La Corte costituzionale [...] un consiglio federale (i protestanti) e in un’unione di comunità locali (gli ebrei), esse intervennero attivamente nelle discussioni ) una libertà eguale, a prescindere dal fatto di essere o meno fornite di un’intesa. Nel frattempo, possiamo vedere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Principio di laicità dello Stato

Diritto on line (2014)

Sergio Lariccia Abstract  Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] chi realizzi una famiglia di fatto; sussistenza di un quadro complessivo di politica scolastica che privilegia 156 ss.; Ventura, M., La laicità dell’Unione europea, Torino, 2001; Zanone, V., Laicismo, in Diz. di politica, II ed., Torino, 1983, 573 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Legittima difesa [dir. int.]

Diritto on line (2015)

Marco Roscini Abstract Vengono esaminati i requisiti per l’esercizio della legittima difesa nel diritto internazionale, in particolare la nozione di «attacco armato» e la necessità, proporzionalità [...] c), del Patto di non-aggressione e difesa comune dell’Unione Africana del 2005 e l’art. 5, par. 4, del Protocollo di non-aggressione e difesa sufficientemente distruttivi da privare di fatto la vittima della capacità di reagire e non corrisponde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Accertamento e contraddittorio endoprocedimentale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Accertamento e contraddittorio endoprocedimentale Laura Tricomi Il dibattito circa la sussistenza di un principio di contraddittorio endoprocedimentale immanente al sistema tributario nazionale (volto [...] ’attuazione del diritto dell’Unione, atteso che la Carta non estende l’ambito di applicazione al di là delle sue competenze. dato che tale previsione non tiene conto di tutte le possibili circostanze di fatto in ragione delle quali l’Amministrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 91
Vocabolario
unióne
unione unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d’union
trait d'union trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali