Stato della Transcaucasia. Confina a N con la Georgia, a E e a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Iran e a O con la Turchia.
Il territorio, privo di sbocco al mare e con un’altezza media di 1800 m, culmina [...] ascesa lo scambio con i paesi dell’Unione Europea, primo fra tutti il Belgio come seconda forza politica del Paese la coalizione di opposizione Armenia prospera, fondata dall'imprenditore G che nel 2015 aveva fatto approvare una riforma costituzionale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] si è fatto ricorso a urgenti flussi di investimenti stranieri, attirati dal basso costo del lavoro e dalla creazione di zone . Nel 2004 la S. divenne un paese membro della Unione Europea; precedentemente si era avuto anche l’ingresso nella NATO ...
Leggi Tutto
geomàtica Tecnologia di rilevamento e trattamento informatico dei dati relativi alla Terra e all’ambiente.
Abstract di approfondimento da Geomatica per la gestione del territorio di Maurizio Fea e Mario [...] della fondamentale importanza di questi temi viene dal fatto che in Europa sono in fase di sviluppo iniziative che in fase di evoluzione e aspira a diventare una direttiva dell’Unione Europea. Questa attività si sviluppa in parallelo a quella di un ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] di prodotti alimentari e di manufatti ha fatto sì che l'A. sia diventata un punto di forza di una complessa intelaiatura di rotte containerizzate attraverso il Pacifico, verso l'Oceano Indiano, il Mediterraneo e l'Atlantico. Anche con l'Unione ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] R.F. Retamar, nato nel 1930.
Una narrativa nuova, di molto spicco, si è intanto fatta avanti con G. Cabrera Infante (nato nel 1929), S. Cuba, rivista mensile del CENTSO; Unión, rivista dell'Unión de Escritures y Artistas; Cuba internacional ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] paesi dell'Est africano espulsero i propri cittadini di origine asiatica, fatti immigrare a suo tempo dagl'Inglesi. Attualmente vige vuol dare un nuovo impulso a temi quali l'unione politica e monetaria e lo sviluppo della cooperazione regionale ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] di dati continuo e di alta qualità, accurati modelli numerici e ben testate tecniche di assimilazione. Questa disciplina, che ha fatto più efficaci mezzi di difesa attiva e passiva che possono essere messi in campo. A questo fine l'Unione Europea, che ...
Leggi Tutto
Turkmenistan
Adriano Guerra
(App. V, v, p. 614; v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; v. urss, App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La popolazione [...] già uno dei paesi più poveri nell'ambito dell'Unione Sovietica, ha incontrato gravi difficoltà a riconvertire la propria l'impressione di volere assumere il ruolo di paese guida -, aveva solo in parte fatto propri i progetti di integrazione a ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] apertura (nel settembre 1992) del collegamento Reno-Danubio ha fatto della G. il cuore della 'nuova Europa fluviale', aperta richiesta dal Trattato di Maastricht per l'adesione all'Unione economica e monetaria europea. Nel tentativo di correggere gli ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] 1956) e il Marocco (dal 1912 al 1956), che non ha mai fatto parte dell'Impero ottomano. La Libia fu invece conquistata dall'Italia nel 1911- Stati Uniti nel loro braccio di ferro con l'Unione Sovietica. Con il crollo del muro di Berlino nel 1989 e il ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...