• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
167 risultati
Tutti i risultati [6558]
Storia [1218]
Biografie [1388]
Diritto [902]
Geografia [436]
Religioni [475]
Geografia umana ed economica [289]
Economia [369]
Scienze politiche [348]
Temi generali [322]
Arti visive [335]

TESTAMENTO BIOLOGICO

XXI Secolo (2010)

Testamento biologico Ignazio R. Marino Claudia Cirillo Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] sono volti al miglioramento delle condizioni di salute e sono di fatto sproporzionati ai risultati attesi, quindi inaccettabili anche alla Carta di Nizza sui diritti fondamentali dell’Unione Europea (2000) e al recente Trattato di Lisbona (2007, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI

CHIRURGIA ROBOTICA

Il Libro dell'Anno 2010

Pier Cristoforo Giulianotti Chirurgia robotica «Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina) Chirurgia [...] volta un intervento di colecistectomia in telechirurgia transatlantica, segnando di fatto l’inizio di una nuova era alta dignità sociale e Paracelso, nel 16° secolo, ne patrocinò l’unione con la medicina, sostenendo che non si può essere chirurghi se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

Luria, Salvador Edward

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Salvador Edward Luria Andrea Grignolio Il medico italiano naturalizzato statunitense Salvador Edward Luria fu uno dei padri fondatori della genetica batterica e della biologia molecolare. Formatosi [...] sempre più, secondo l’ipotesi selettiva, come di fatto avvenne. I risultati dell’esperimento rappresentarono una svolta per una serie di fondamentali questioni biologiche. Prima del test di fluttuazione, gran parte dei batteriologi riteneva che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – DISTRIBUZIONE DI POISSON – DECADIMENTO RADIOATTIVO – ACADÉMIE DES SCIENCES – ENZIMI DI RESTRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luria, Salvador Edward (3)
Mostra Tutti

Psicomotricità

Universo del Corpo (2000)

Psicomotricità Giovanni Chiavazza Renza Calliano Massara Claudio de' Sperati Il termine psicomotricità indica l'insieme delle dottrine e pratiche terapeutiche che riguardano la reciproca integrazione [...] però sempre connessioni e legami profondi. La complessa unione psicomotoria può essere compromessa, durante lo sviluppo infantile che agiscono e modificano la componente fisica corporea sono di fatto anche delle attività psicoterapiche" (p. 489). Con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA

BUNIVA, Michele Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUNIVA, Michele Francesco Valerio Castronovo Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa. Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] possibilità concrete d'intervento e di pubblicazione dei propri scritti. Di fatto, dopo le Réflexions sur 1809, IV, pp. 18, 24 n; Regolamento della Pia unione de' lavoranti dell'illustre arte tipografica di Torino, Torino 1825, pp. 99 ss.; G. M. De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – REPUBBLICA CISALPINA – ACCADEMIA DEI LINCEI – BLOCCO CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUNIVA, Michele Francesco (1)
Mostra Tutti

stupefacenti

Dizionario di Storia (2011)

stupefacenti Termine che designa le sostanze, naturali o sintetiche, in grado di alterare, una volta introdotte nell’organismo, le condizioni fisiche e psichiche dell’individuo. In termini farmacologici, [...] la produzione, il traffico e l’uso di queste sostanze, costituendo, di fatto, il modello delle leggi antidroga nazionali. Il dell’Unione Europea a Strasburgo l’8 novembre del 1990 – ratificata poi con gli accordi di Schengen e di Maastricht ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO INTERNAZIONALE – TRATTATO DI VERSAILLES – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stupefacenti (7)
Mostra Tutti

CIPRIANI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPRIANI, Emilio Nidia Danelon Vasoli Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] Lo stesso giorno il Guerrazzi, che era sempre stato avverso all'unione con Roma, proponeva i pieni poteri per il governo, la proroga ordine dei giorno Ricasoli che, di fatto, implicava. il rifiutd delle richieste di Garibaldi. Fu invece favorevole al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – FERDINANDO BARTOLOMMEI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – FERDINANDO ANDREUCCI – VITTORIO EMANUELE II

Costituzione

Universo del Corpo (1999)

Costituzione Domenico Casa Antonella Liberti Luca Enrico Ruscitti La costituzione è la combinazione di caratteri morfologici, fisiologici e psichici che caratterizza un individuo. Nel linguaggio comune [...] in linea di massima, la teoria ippocratica, ma attribuì un particolare rilievo (come aveva fatto prima di lui Filistione di Locri) alle 'unione di due gameti le combinazioni cromosomiche possibili saranno di 223 ∃ 223 cioè 70 trilioni di combinazioni ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – TEORIA DEI QUATTRO UMORI – SISTEMA CARDIOVASCOLARE – CORPUS HIPPOCRATICUM – FILISTIONE DI LOCRI

Sadismo

Universo del Corpo (2000)

Sadismo Vittorio Volterra Il termine sadismo venne coniato, nel 1869, dallo psichiatra R. von Krafft-Ebing, che lo derivò dal nome del marchese D.-A.-F. de Sade, scrittore francese del 18° secolo. Designa [...] in taluni casi, un tentativo di padroneggiare l'angoscia di separazione. Le coppie impostate su questo tipo di rapporto risultano, di fatto, assai solide, visto che il loro obiettivo non è di aggredire, ma di consolidare la relazione. Questo avviene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – WORLD HEALTH ORGANISATION – DISTURBO DI PERSONALITÀ – MASOCHISMO SESSUALE – APPARATO PSICHICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sadismo (3)
Mostra Tutti

Integrazione

Universo del Corpo (2000)

Integrazione Renata Gaddini De Benedetti Il termine integrazione indica genericamente il fatto di rendere pieno, perfetto, ciò che è incompleto o insufficiente. Viene impiegato in ambiti diversi e con [...] qualche aspetto, con l'integrazione intesa come processo di socializzazione, di pertinenza delle scienze sociali. la tendenza all'integrazione La vita di un individuo ha inizio dall'unione di due cellule e determina un'unità. Questa unità implica ... Leggi Tutto
TAGS: NEW YORK – TUSTIN – PADOVA – UTERO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Integrazione (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 17
Vocabolario
unióne
unione unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d’union
trait d'union trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali