Genetiche, malattie
Sebastiano Calandra e Bruno Dallapiccola
Le malattie genetiche sono quelle condizioni morbose che hanno come causa predominante, o come concausa necessaria, una modificazione (mutazione) [...] sani, proprio per indicare il fatto che essi non presentano alcuna sintomatologia diunionedi due individui eterozigoti è molto bassa: in questa situazione la comparsa di un individuo affetto (omozigote) è spesso la conseguenza dell'unionedi ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] piuttosto raro. I gemelli che ne risultano, derivando dall'unionedi uno stesso spermatozoo e una stessa cellula uovo, e che la loro somiglianza può anche derivare dal semplice fattodi essere cresciuti insieme, nello stesso ambiente ecc., si ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] dall’Unione Sovietica, nell’ambito dei conflitti interni innescatisi nei primi mesi successivi alla morte di Stalin, di cinque anni prima non restava dunque più traccia, mentre il CNR assumeva difatto il controllo del Laboratorio.
In un clima di ...
Leggi Tutto
Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] delle uova. Noi siamo soliti pensare a maschi e femmine come categorie profondamente diverse e difatto nella specie umana le differenze di genere vengono enfatizzate dall'abbigliamento, dall'acconciatura dei capelli e dalle convenzioni. Dal punto ...
Leggi Tutto
Devianza
Roberto Beneduce
Si indicano come devianti i comportamenti che implicano una trasgressione rispetto ai modelli culturali prevalenti di un gruppo sociale, in una direzione disapprovata dalla [...] una precarietà indomabile: la tassonomia dei mostri rimane difatto impossibile, come ogni tassonomia dell'anomalia. Ma i caso o, più spesso, dalla violazione di un tabu (come nel caso dell'incesto, o dell'unione illecita tra esseri umani da un lato ...
Leggi Tutto
Testicolo
Gabriella Argentin
Franco Dondero
Il testicolo (dal latino testiculus, diminutivo di testis, propriamente "testimone" della virilità o dell'atto sessuale) è la gonade maschile nella quale [...] cioè la riproduzione avviene attraverso l'unionedi gameti provenienti da individui di sesso opposto; fanno eccezione alcuni Pesci altri organi, e ciò può essere correlato con il fatto che, mentre gran parte degli apparati devono essere utilizzati ...
Leggi Tutto
Fecondazione
Jacques Testart
La fecondazione è il momento fondamentale della riproduzione sessuale e consiste nell'unionedi due gameti di sesso diverso, allo scopo di produrre un uovo fecondato, o [...] ipotizzata in tempi molto più remoti. Già Ippocrate riteneva che l'unionedi semi (quelli che oggi si dicono gameti), derivati sia dall' testa del gamete, viene privata delle proteine, fatto, questo, che permetterà la realizzazione della successiva ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] o il fattodi essere imparentati con immigrati già presenti), fanno riferimento al possesso di qualifiche professionali anni 1980 (con la dissoluzione del sistema guidato dall’Unione Sovietica), grazie alla rilevanza dei movimenti tra paesi che ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] garantite dall’ordinamento giuridico dell’Unione Europea (UE). Inizialmente fu di Amsterdam del 1997.
Diritto penale
I delitti contro la p. sono previsti nel 12° titolo del vigente c.p., nel quale sono stati distintamente raggruppati i fatti ...
Leggi Tutto
(lat. Venus)
Religione
Antica divinità italica, assimilata alla dea greca Afrodite e venerata come dea della bellezza, dell’amore, della fecondità e della natura primaverile.
L’introduzione di V. nel [...] di questa V. risalgono però all’età della seconda guerra punica: nel lettisternio comandato dai libri sibillini nel 217 a.C., V. è accoppiata con Marte; unione forse più sorprendente dell’atmosfera di V. è il fatto che essa sia estremamente secca. ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...