L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] potere difatto e potere di diritto e la necessità per la Santa Sede di trattare con le autorità difatto, altre la scarsa unione fra il clero locale e la gerarchia, l'intrecciarsi di tanti interessi opposti, la miopia di molti fedeli e di parte del ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] Aimc), che era diretta da Maria Badaloni, e all’Unione cattolica italiani insegnanti medi (Uciim), che era guidata da .
Com’è noto, l’iniziativa di Gonella si concluse con un nulla difatto, perché il disegno di legge che sulla base dell’indagine ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] i cattolici italiani idee neomoderniste: anche per questo l’unione delle forze cattoliche era una priorità, in modo da se non ne è Presidente, nomina il Presidente stesso e difatto impartisce le direttive»31. La sconfitta referendaria aprì anche all ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] degli studiosi, la propaganda per la cultura fatta nel campo molto più vasto del popolo e a scopi di organizzazione pratica e di partito»37. L’associazione assorbì le iniziative dell’Unione editrice cattolica e assunse in proprio la pubblicazione ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] fascismo, il 27 agosto del 1924, con il nome di URI, Unione Radiofonica Italiana, passando poi all’acronimo EIAR (Ente Italiano o per un eccessivo scrupolo moralista caratterizzarono difatto la gestione di quegli anni, dalla radio alla televisione. ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] quale forse l'imperatore sperava di poter restaurare l'unione con i monofisiti. Ma il decreto di Giustiniano suscitò l'opposizione dei 1858, pp. III, XI-XXI, come professione di fede di V. è difatto la "fides sancti Pelagii papae", come d'altronde ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] compare misteriosamente ovunque c’è un nucleo di coscienze pensose»13. Il ruolo di don Brizio nell’Unione emerge da un suo appunto autobiografico: della fede’ – Scrittura e tradizione – difatto separate nella vigente teologia dogmatica44 così come, ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] quella dell’emancipazione e della libertà difatto, anche se non ancora di diritto. Le lettere patenti disponevano quanto tanto da dar vita, già nel 1884, a una «Unione delle Chiese apostoliche battiste», che nel quarantennio successivo conobbe una ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] sia lo Stato che la Chiesa sono venuti meno, difatto, ad una delle missioni fondamentali: essere delle «comunità tal senso è stata avanzata in E. Genre, F. Pajer, L’Unione Europea e la sfida delle religioni. Verso una nuova presenza della religione ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] attive cinque federazioni o unionidi cooperative di consumo. Fra le funzioni della federazione (di direzione, rappresentanza, mai definiti dal settore del credito. Ma, in via difatto, sembra che l’accentramento abbia subito delle limitazioni a ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...