Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] della conoscenza diventano 'per così dire' senzienti in virtù dell'unione con l'anima, e l'anima, da parte sua, e alcuni ciechi che lo attorniano curiosi: ciascuno crede di essersi fatto un'idea precisa di ciò che ha davanti e lo identifica chi con ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] ma in vista di un preciso obiettivo imposto dalla tradizione: la procreazione o l'unione compiuta per esser sono egualmente ‛madri' allo stesso titolo della mamma) è fatto, soprattutto, di dedizione affettuosa e d'amore reciproco.
Il ragazzo avrà la ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] culturali sottesi al gesto di M.: simbolo di concordia e diunione, ma anche segno di protezione usato nel rituale La principale distinzione riguardo alle immagini della Vergine deve essere fatta tenendo conto dei molteplici ruoli che M. riveste nell ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] sull’Impero, a giudizio di Paucapela, esemplifica il fatto che il sovrano temporale deriva di Melchisedec quale esemplificazione dell’unione delle funzioni di rex e sacerdos nel vescovo di Roma. Le implicazioni politiche e giuridiche del titolo di ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] , a stimolare l’unione missionaria del clero, ridefinendo al contempo i termini di comunione, evangelizzazione e fattivo amor di patria» volto a «evitare ogni forma di razzismo e di nazionalismo»123.
Qui, ancora lontani dagli echi degli scontri di ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] 1884 il Comitato organizzò a Firenze un'Assemblea promotrice diunione e di cooperazione tra le Chiese evangeliche d'Italia, che i 'residenti', che avrebbero fatto la scelta di passare in quest'opera un periodo di qualche anno come collaboratori. Il ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] asburgica, nel timore di influssi protestanti sulla Polonia in seguito ad una sua possibile unione con la Svezia. solennemente i resti dello zio nel sepolcro che si era fatto preparare nella basilica di S. Maria Maggiore. Fonti e Bibl.: G.F. ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] e Unione Sovietica, con riflessi negativi sulla politica interna. Si produssero una riduzione dei margini di iniziativa soprattutto su un profondo rinnovamento morale: a differenza di quanto aveva fatto Moro nel 1977, egli non difese gli inquisiti e ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] le sorti della convivenza civile. Non per niente l’Unione si indirizzava subito a riflettere sui sindacati, la loro biasimava il suo rettore perché non teneva fede alle promesse di cambiamento fatte in apertura del mandato e chi, ancora, esortava la ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] Occorreva preparare il passaggio «dall’idea al fatto».
Il progetto di Sturzo al vaglio della Santa Sede
Il , l’Agenzia Volta si affrettò a far intendere che all’Unione nazionale non era mancata «l’autorizzazione delle alte sfere ecclesiastiche» ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...