I partiti palestinesi tra gli anni Venti e gli anni Quaranta si sono costituiti non solo su opzioni politiche (che riguardavano principalmente i rapporti con il movimento sionista e con l’autorità coloniale [...] i partiti e i movimenti di origine nazionalista, da un lato, e i movimenti islamisti dall’altro. Un fatto a sé, invece, è per una posizione di tipo marxista, ma il secondo era, almeno inizialmente, più legato all’Unione Sovietica.
L’Organizzazione ...
Leggi Tutto
Le relazioni tra India e Pakistan sono state conflittuali fin dall’agosto del 1947, quando il Pakistan nacque nei territori indiani divenuti indipendenti con l’intento di creare una nazione per tutti i [...] livello di conflittualità che ne è scaturito, è quella che interessa la regione del Kashmir: annesso all’Unione Indiana governo indiano in questo senso sono formidabili: prova ne sia il fatto che l’attentato a Mumbai non ha portato a un’escalation ...
Leggi Tutto
plebiscito
Nella Roma antica, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. Nel diritto moderno il termine fu ripreso (per la prima volta in Francia nel 1851) per un istituto di democrazia diretta [...] fatto, un avvenimento, che riguarda la struttura stessa dello Stato o del governo e, più spesso, il passaggio di un territorio dalla sovranità di uno Stato a quella di 1848 al 1870, fu votata l’unione (al regno di Sardegna prima e al regno d’Italia ...
Leggi Tutto
partiti conservatori
Organizzazioni politiche di orientamento tradizionalista o moderato, sorte nel 19° sec. e tuttora presenti in molti Paesi. Si chiamano conservatori i partiti che, di contro alle [...] via del fatto che i suoi membri approvarono la successione di un erede cattolico al trono di Carlo Union, di F.J. Strauss), e quelli avvicendatisi in Francia, dove ai caratteri di polemica antilluministica, antirivoluzionaria e antiliberale propri di ...
Leggi Tutto
Tra gli strumenti adottati è opportuno menzionare i ‘partenariati per la mobilità’ che creano un dialogo tra l’Unione, determinati paesi membri e paesi terzi su questioni legate alla migrazione legale, [...] una politica europea comune di immigrazione è stato fatto attraverso l’approvazione della Direttiva rimpatri, che stabilisce norme minime sulla durata e sulle condizioni di detenzione temporanea e sul divieto di reingresso nel territorio dell’Unione. ...
Leggi Tutto
L’attuale governo ad interim ha come obiettivo primario di politica economica quello di rientrare dal deficit di bilancio, riconducendo il debito pubblico entro dimensioni sostenibili. Proprio la parabola [...] pareggio di bilancio di misure una tantum ha consentito, fino al 2007, di istituti di credito da parte di BNP Paribas di emergenza da adottare. Dall’altra, l’esistenza di uno stabilizzatore automatico dei salari all’inflazione (la scala mobile) ha fatto ...
Leggi Tutto
Nel 2001 la Croazia ha siglato l’Accordo di stabilizzazione e associazione con l’Unione Europea – che è entrato in vigore nel 2005 – e nel 2003 ha fatto richiesta formale di adesione all’organizzazione. [...] di territorio marittimo al largo del Golfo di Jadranka Kodor, hanno accettato di giungere ad un compromesso con presenza del presidente di turno dell’Eu ha accettato di portare la Zagabria nell’obiettivo di aderire all’Eu collaborazione di Zagabria ...
Leggi Tutto
A Dakar, nel marzo del 2008, Ciad e Sudan hanno firmato il loro quinto accordo di pace: tra le disposizioni sottoscritte, insieme alla normalizzazione dei rapporti bilaterali e all’impegno dei due paesi [...] Tchad/Rca dell’Unione Europea) incaricata di proteggere i civili, in particolare i rifugiati e gli sfollati, e di facilitare gli il 31 dicembre 2010. Agli accordi di Dakar hanno invece fatto seguito altri colloqui di pace tramite i quali Sudan e ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...