Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] Stato, è occupata da Israele dalla guerra del 1967; difatto quasi tutti i paesi che hanno relazioni diplomatiche con I Russia, ONU e Unione Europea che prevedeva una serie di passi graduali di pacificazione fino alla nascita di uno Stato palestinese, ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] meno numerosi.
Il dissolvimento dell’URSS ha reso difatto più omogenea la composizione etnica, dal momento che K. Glazunov. S.S. Prokof´ev, che era stato assente dall’Unione Sovietica dal 1918, pur condividendone le scelte politiche e ideali, vi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] una tendenza positiva. I principali partner sono i paesi dell’Unione Europea (Francia, Germania, Italia e Gran Bretagna) e riconoscere emiro di Cordova (756), organizzò saldamente il paese, sottraendolo difatto alla sovranità del califfo di Baghdad. ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] diminuito fino ad attestarsi su valori simili a quelli medi europei. Tali risultati positivi hanno fatto sì che l’Ungheria sia rientrata nel gruppo di paesi ammessi nell’Unione Europea nel 2004. Successivamente, per ragioni dovute sia ai fenomeni ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] le densità più elevate, fatta eccezione per il Bundesland viennese, difatto coincidente con l’agglomerazione elettorale - e dopo le polemiche sollevate in seno all'Unione europea dalla sua politica estremamente rigida riguardo al contenimento dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] salariali e soprattutto la concorrenza del petrolio, ha difatto cessato di esistere nei primi anni 1990 (nel 1992 è stata formazione su base etnica di nuovi partiti di ispirazione federalista (come la fiamminga Unione popolare e il Fronte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] . I principali partner commerciali della S. sono i paesi dell’Unione Europea (soprattutto Italia, Francia e Germania), l’Arabia Saudita, civile libanese, istituendo in Libano una sorta di protettorato difatto durato sino al 2005. Nemico del regime ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] due terzi del Parlamento, nel mese di aprile le modifiche costituzionali, che difatto trasformano il Paese in una repubblica rispetto alle democrazie liberali degli Stati membri dell’Unione europea e dell'Organizzazione del Trattato del Nord ...
Leggi Tutto
Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943.
Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa [...] partito, il Gran Consiglio del F., di cui egli stesso era presidente, esautorando difatto gli organi dirigenti nominati dal congresso del metà degli anni 1930 segnò il declino di movimenti quali la British Union of Fascists in Gran Bretagna e il ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] milioni attuali (4%), cui è seguita però una fase di assestamento che ha difatto esteso il campo d’azione della flotta peschereccia nipponica a barriere protezionistiche (Unione Europea, Stati Uniti) sia, più recentemente, per godere di bassi costi ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...