Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] dure, dall’altro non erano sufficienti a impedirne la risurrezione militare e industriale. Difatto, le clausole del trattato costituirono il terreno di coltura per una rinascita del militarismo e del nazionalismo tedesco.
Altre minacce alla pace ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] Nel corso degli anni 1930 la Francia impose difatto un’amministrazione diretta alla propria zona; contemporaneamente, il M. uscì progressivamente dall’isolamento a livello regionale (Unione del al-Maghrib Arabo, costituita nel 1989 da Algeria, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] di ‛Alī Tepeleni, pascià di Giannina, che riuscì a rendersi difatto indipendente (1820-22). Dopo i trattati di S. Stefano e di anno precedente, all'ingresso del Paese nell'Unione europea; l'apertura dei negoziati di adesione del Paese all'UE è stata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] governo, l'ampia percentuale di dissenso ha difatto aperto una crisi di governo e indotto l'opposizione luglio al 31 dicembre 2021 la Slovenia ha presieduto il Consiglio dell'Unione Europea.
Lo sloveno è una lingua slava meridionale parlata nella S ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] a limitare l'influenza degli agenti stranieri nel Paese, che difatto impedirebbe le proteste di piazza, ritardando inoltre il possibile ingresso della Georgia nell'Unione europea. Alle consultazioni legislative tenutesi nell'ottobre 2024, ritenute ...
Leggi Tutto
Stato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. La denominazione ufficiale di Repubblica della Macedonia del Nord è stata assunta nel [...] e nel luglio 2022 sono stati avviati i negoziati di adesione all'Unione Europea.
Il territorio, che coincide con l’alto bacino delle negoziazioni della destra ha difatto prodotto nel Paese una situazione di stallo politico, con l'esecutivo ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico (Bridges Creek, Westmoreland, Virginia, 1732 - Mount Vernon, Virginia, 1799). Nominato comandante in capo dell'esercito americano nel 1775, fu presidente della Convenzione costituzionale [...] contro i nativi le frontiere occidentali dell'Unione, mentre in politica estera si preoccupò soprattutto di tenere il paese lontano dai conflitti tra potenze europee: ciò si tradusse difatto in un allontanamento dalla Francia rivoluzionaria (seguito ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] nec precario), conduce all’usucapione. È una semplice signoria difatto, protetta dal diritto non in quanto si riscontri nel urbanistiche sorte sotto l’impulso dei primi anni di Roma capitale.
L’unione al Regno d’Italia, oltre ai problemi del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] ’autorità turca sull’E. fu temperata da quella, difatto perdurante, dei Mamelucchi. La spedizione napoleonica (1798) per la costituzione degli Stati Arabi Uniti, anche il tentativo diunione interaraba del partito Ba῾th al potere sia in Iraq sia ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] all’inizio dell’età moderna, l’E. ha difatto sviluppato un’egemonia mondiale, rafforzata enormemente a partire dalla della Santa Sede da Roma ad Avignone fino al 1376.
1319: unionedi Svezia e Norvegia.
1323: nelle Fiandre, la prima delle rivolte ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...