GRAVELLI, Asvero
Mauro Canali
Nacque a Brescia, il 30 dic. 1902, da Mario e Maria Massari. Il padre, dopo una esperienza di lavoro in Germania, era rientrato in Italia ed era stato tra i dirigenti fondatori [...] "nuovo", rappresentato dal fascismo, e di un generico appello "all'unione delle forze giovanili d'Occidente". Coerente atteggiamenti venne accusato di vigliaccheria e, dopo il rientro anticipato in Italia, si vide fatto oggetto di aspre critiche da ...
Leggi Tutto
MANZONI, Gaetano
Fabrizio Vistoli
Nacque a Lugo di Romagna il 16 ott. 1871 dal conte Giovan Battista, matematico, ingegnere idraulico e uomo politico, e da Teresa Pasetti, discendente da una ricca famiglia [...] . Nitti, V. Scialoja) e impegnandosi in un'indefessa opera di trait d'union tra la Consulta, gli agenti diplomatici italiani all'estero e la e S. Maria in Citerna (Perugia), fatto completamente ristrutturare per essere trasformato nella sua residenza ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nell'antica casa turrita degli Erizzo, sul rio di S. Canzian, da Marco di Stefano e da Maria Arbosani, nel 1411.
Riteniamo siano queste la paternità [...] dopo il ritorno da Cipro: in unione con altri sei patrizi, nella di spada.
Ad eccezione del Malipiero ("Le scarse provision della Signoria, e del Capitan general, incredulo e timoroso, e de Polo Erizzo bailo e de Alvise Calbo capitanio, ne ha fatto ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luigi (Ludovico)
Riccardo Musso
Figlio di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, nacque intorno al 1360.
Fratello minore del più celebre Giovanni, svolse un ruolo [...] progressiva defezione delle Comunità componenti l'unione, culminando nella resa di Aix alle forze angioine. Così, quando Grimaldi e delle milizie assoldate dal Comune di Nizza. Così, il 2 agosto di quell'anno, fatto ritorno a Chambéry, lo stesso G. ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, figlia di Princivalle, conte e feudatario di Vimercate, nacque intorno al 1594, probabilmente a Milano. Nulla sappiamo [...] il fatto che nel frattempo altri candidati, ben più anziani ed autorevoli, si erano fatti avanti e fra essi il vescovo di su otto delle dieci "diritture" e sulla Engadina, confermavano l'unione ereditaria con la casa d'Austria e s'impegnavano a non ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Francesco M. Biscione
Nato ad Alessandria il 13 luglio 1861 da Giacomo e Jenny Pisa, di agiata famiglia ebraica (era nipote del banchiere Zaccaria Pisa), fu personaggio di rilievo [...] cooperativo. Fu inoltre fra i fondatori dell'Unione impiegati privati.di Milano, categoria che rappresentò nel 1891 alla 1922 era stato fatto oggetto degli attacchi antisemiti di G. Preziosi su La Vita italiana - di ritirarsi successivamente in buon ...
Leggi Tutto
CASASOLA, Vincenzo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Buia (Udine) il 17 febbr. 1845 da Giovanni e da Caterina Tonino, in una famiglia di modestissime condizioni economiche. Fin dall'infanzia visse con [...] ricevuta, le esperienze fatte a Padova e i vincoli di parentela con l'arcivescovo unione del popolo al suo parroco" e aiutato "il parroco medesimo nel promuovere le opere di culto e di carità cristiana". Non mancò, inoltre, di rilevare la necessità di ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Alessandra Daga
Figlio primogenito del normanno Riccardo (I) Drengot, conte di Aversa, e di Freselinda, sua prima moglie; se ne ignorano il luogo e la data di nascita, che deve comunque essere [...] celebrazioni della dedicazione della nuova basilica fatta erigere da Desiderio, nell'abbazia di Montecassino (1° ottobre).
Dopo 1079, da un'epistola di papa Gregorio VII nella quale G. veniva rimproverato per tale unione, contratta senza aver ottenuto ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Margherita
Franco Pignatti
Figlia naturale del marchese di Mantova Francesco II Gonzaga, nacque - prima tra i figli di Francesco - nel 1487, quando il padre non era ancora unito in matrimonio [...] di accoglierla, cedendo solo dopo le insistenze di Elisabetta d'Urbino. Quando la tensione si attenuò, la G. confessò di avere fatto fin lì dominato la sua vicenda matrimoniale e di provocare quell'unione, che era nelle sue sincere aspirazioni. La ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nato a Venezia il 10 marzo 1506, primogenito di Priamo di Andrea ed Elisabetta Dolfin di Dolfin, ebbe una carriera politica del tutto anomala: grazie alle cospicue [...] , allorché gli venne affidato, in unione con Michele Surian, l'incarico di presentare l'omaggio della Repubblica a .
Lo ricordano una lapide ed un busto, nella tomba di famiglia da lui fatta costruire nella chiesa dei crociferi (ora S. Maria Assunta ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...