ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] di tre gemelli. Dall'unione erano nati prima di lei Isotta Ginevra, sposa del gran siniscalco Pietro de Guevara marchese del Vasto, Antonia, sposa di Giovan Francesco Gonzaga, fratello del marchese di porta di S. Leonardo. Dopo avere fatto ingresso ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Filippo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, presumibilmente nel 1360 (nella dichiarazione catastale del 1427 dichiarava infatti di avere 67 anni), da [...] c. 124v).
Dall'unione con Antonia di Domenico Sapiti, avvenuta nel fatto una società legata al commercio della lana nel 1428 e, degli altri figli, che Giovanni si trovava a Bruges, che Francesco si trovava a Napoli dove teneva una bottega di panni di ...
Leggi Tutto
ELISABETTA di Carinzia, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Nacque, probabilmente a Klagenfurt, intorno al 1300, da Enrico, duca di Carinzia, e da Anna di Boemia.
Come per la maggior parte delle [...] da altre testimonianze, lascia intendere che la scelta di E. abbia fatto seguito al fallito tentativo di ancorare le sorti dell'isola all'Impero attraverso l'unione fra Pietro e Beatrice, figlia di Enrico imperatore, andata invece sposa a Carlo II ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni, del ramo dei Servi, e di Paolina Da Mula di Alvise, nacque a Venezia il 6 sett. 1622.
Il padre, esponente di primo piano della politica veneziana, [...] di "nipoti giovani non pratici" e di "adulatori", di un popolo che "gode delle mutationi", e a onta del fatto dopo nove giorni di "febre e mal di petto".
Aveva sposato l'11 marzo 1643 Pisana Corner di Andrea e dall'unione nacquero: Giovanni Pietro ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Barbara, duchessa del Württemberg
Rotraud Becker
Nacque l'11 dic. 1455, ottava figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern.
Secondo la tradizione della [...] da quando, nel 1468, aveva fatto un pellegrinaggio in Terrasanta e il viaggio di ritorno lo aveva portato in Grecia perché fosse concessa la bolla di fondazione, il che avvenne il 13 nov. 1476.
Da questa unione armoniosa nacque una sola figlia, ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Raffaello
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1380 terzo figlio, dopo Opizzone e Romeo, di Francesco, ricco banchiere e membro influente dell'oligarchia cittadina. [...] le posizioni conquistate; il fatto che egli, insieme con Romeo Pepoli, reggesse per le briglie il cavallo di Giovanni VIII Paleologo quando, il 31 agosto, concluso il concilio che a Firenze aveva decretato l'unione delle Chiese latina e greca ...
Leggi Tutto
ELENA di Epiro, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Figlia primogenita del despota di Epiro Michele II degli Angeli e di Teodora dei Pietralife, nacque, ignoriamo dove, nel 1242. La prima notizia [...] p. 12).
L'unione sanciva la convergenza, sul piano politico, tanto degli interessi di Manfredi - cui Del Giudice, La famiglia di re Manfredi, Bologna s. a., passim; C. Minieri Riccio, Alcuni fatti riguardanti Carlo I d'Angiò dal 6 di ag. 1252 al 30di ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovanni Battista
Carlo Bitossi
Nacque a Genova verso il 1565 da Vincenzo di Giovanni (uno dei fratelli di Giacomo, il primo doge della famiglia, 1573-75; Pietro Durazzo, il secondo doge, 1619-21, [...] all'indomani della guerra contro il duca di Savoia e il fatto nuovo della ripresa della guerra aperta tra , Ai Serenissimi Collegi, nobiltà e cittadinanza di Genova per l'anniversaria solennità dell'unione, presente il doge, recitata nel sacro ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Carlo
Giorgio Tamba
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna verso l'anno 1400. Non è noto il nome della madre: ebbe una sorella, Sarasina, che, rimasta nubile, visse sempre con il fratello, [...] Antonia Griffoni fu dunque con tutta probabilità un'unione felice, nonostante la mancanza di figli: ebbero infatti solo una figlia, Dorotea, promessa sposa di Annibale. La seconda volta fu nel novembre 1442. Annibale era stato fatto prigioniero in ...
Leggi Tutto
CIANI, Giacomo
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 2 ott. 1776 da Carlo e da Maria Zacconi, collaborò all'azienda bancaria paterna, ma fu presto coinvolto, anche per l'ambiente democratico della famiglia, [...] momento, l'unione della Lombardia ai Ducati e, eventualmente, al Regno di Sardegna, appoggiando la candidatura di Francesco d'Este duca di Modena, nato avrebbe fatto seguito quella milanese. Il nome del C. figurò, inoltre, in un elenco di milanesi ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...