FAGGI, Angelo Virgilio
Stefano Coccia
Nacque a Brozzi (Firenze) il 27 febbr. 1885, da Enrico e Arduina Paoli; di famiglia assai modesta e di tradizioni socialiste, terminò unicamente il corso elementare [...] il 16 nov. 1907 dopo aver sospeso le pubblicazioni in relazione al fatto che i sindacalisti del Genovesato avevano deciso di dedicare tutti gli sforzi alla creazione di un quotidiano nazionale: L'Azione sindacale.
Il F., accanto ad altri sindacalisti ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo (Teudegrimo)
Mario Marrocchi
Considerato dalla storiografia il capostipite della famiglia, nato intorno all'anno 900, fu attivo nel terzo decennio del X secolo.
Secondo Rauty (p. 243) [...] le donne avevano svolto un ruolo di prim'ordine. Il rilievo dato dalle fonti narrative all'unione tra il G. ed Engelrada, al ruolo svolto in tale ambito dal G., cioè il fatto che il nome di famiglia non ricalchi il suo antroponimo e che le prime ...
Leggi Tutto
GENERALI, Luigi
Mario Pecoraro
Nacque a Modena l'8 sett. 1803 da Giovanni e da Isabella Giardini.
Il padre aveva occupato fino al 1796 il posto di impiegato nell'ufficio di revisione delle finanze ducali. [...] fattodi non immischiarmi in cose politiche, l'ho fatto per motivi scusabili [la riconoscenza nei confronti del Nardi, suo maestro di era il quartier generale di Carlo Alberto, con l'incarico di presentare al re l'atto diunione del Ducato modenese al ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XI, papa
Ambrogio Piazzoni
Uno dei papi più giovani della storia, venne eletto e consacrato nel marzo 931 appena ventenne, quand'era cardinale presbitero di S. Maria in Trastevere. La sua scelta [...] di Liutprando da Cremona ma l'accentuata partigianeria, e quindi la sospetta inaffidabilità, di quest'ultima fonte ha fatto rivolta popolare appoggiandosi alla formale ragione dell'illegalità di quell'unione secondo il diritto canonico dell'epoca (gli ...
Leggi Tutto
BONARDI, Francesco
Arturo Bersano
Nacque in Villanova, presso Casale Monferrato, il 30 genn. 1767, da Domenico e da Caterina Demichelis; il padre era un piccolo proprietario e artigiano ed il nonno [...] di C. Botta e di C. Bossi accettò nel maggio la sottoprefettura di Voghera, che dapprima aveva rifiutato, come per analoghe cariche avevano fatto . Le unioni, di cinque federati, ubbidivano a capitani diunione, e questi a comandanti di distretto, ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Raffaele
Giovanni Nuti
Figlio di Nicolò e fratello di Gabriele, nacque a Genova nella seconda metà del secolo XV. Dal padre ereditò sia una solida e sviluppata attività commerciale in tutto [...] testimoniata dal fatto che egli fu chiamato numerose volte a partecipare al Consiglio della Casa di S. di nuovo assetto istituzionale che maturò nel 1528 col passaggio di Genova dal campo francese a quello spagnolo.
L'"unione" sancì il ruolo di ...
Leggi Tutto
DEFFENU, Attilio
Francesco Manconi
Nacque a Nuoro il 28 dic. i 890 da Giuseppe e Giovanna Maria Sechi. Proveniente da una famiglia della piccola borghesia di tendenza progressista (il padre, padrone [...] la infatuazione patriottarda, la sbornia nazionalistica hanno fatto affogare l'anima del popolo italiano, dello a Milano per esercitarvi la professione di avvocato. Nel maggio 1914 divenne legale dell'Unione sindacale italiana, rafforzando così i ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1394, figlio unico di Antonio di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Questo ramo della famiglia patrizia risiedeva nella parrocchia di S. Marcuola, [...] di Nicolò di Giacomo, anch'essa vedova e madre di un figlio, avuto dal precedente matrimonio con Nicolò Manolesso di Maffeo. Queste duplici nozze si spiegano con il fatto dopo il concilio di Firenze che aveva virtualmente sancito l'unione tra le due ...
Leggi Tutto
ADELAIDE
Francesco Cognasso
La sua vita è compresa all'incirca tra il 1020 ed il 1091. Figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino, e di Berta, figlia del marchese obertengo Oberto II, nel 1036 [...] . Il primogenito Pietro I era morto il 9 ag. 1078 lasciando, dalla sua unione con Agnese di Poitiers, solo una figlia, Agnese; la marca di Torino passò così con la contea di Savoia al secondogenito Amedeo, che morì già il 26 genn. 1080, lasciando un ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Ferino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1290 da Albizo di Bonifacio. Della madre si conosce solo il nome, Agnese. Ebbe tre fratelli, Tano, Comazo e Maghinardo e almeno una sorella, [...] dei pieni poteri a Taddeo Pepoli.
Certamente ben diverse e più forti motivazioni di quelle presenti in un discorso giocarono a favore del Pepoli; ma resta il fatto che all'affermazione della nuova signoria il G. recò un personale e inequivocabile ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...