CANTELLI CENTURIONE, Paolo
Angiolo Danti
Figlio naturale di Raffaele Centurione, nobile genovese, venne da questo con atto notarile dichiarato maggiorenne il 30 ag. 1503: si può quindi ritenere che [...] della buona accoglienza ricevuta a Mosca dal C. resta il fatto che egli ottenne da Basilio privilegi per il commercio con dell'arcivescovo Gennadij, un instancabile predicatore dell'unione della Chiesa russa con quella di Roma. Il C. si convinse che ...
Leggi Tutto
POLENTA, Francesca da
Enrico Angiolini
POLENTA, Francesca da. – Nacque verso il 1259-60 a Ravenna, figlia di Guido Minore da Polenta (morto nel 1310) e di una donna appartenente alla famiglia Fontana.
Andò [...] di Malatesta da Verucchio, e dalla loro unione nacque almeno una figlia, Concordia, mentre è dubbia la notizia di un figlio maschio, di storiche intorno a Francesca da Rimini ad illustrazione del fatto narrato nel V dell’Inferno, Rimini 1870 (rist. ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Leonardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1510, unico figlio di Gerolamo di Tobia e di Brigida di Pier Francesco Lomellini.
Con il padre, nonché con lo zio paterno Battista, [...] Peraltro il fatto che il L. ricompaia solo vent'anni dopo, come gentiluomo presso il governatore di Milano Gonzalo Fernández i vecchi riproponevano i tradizionali titoli di distinzione e ribadivano il significato dell'"unione", a suo tempo voluta da ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Carlo
Paola Bernasconi
Ultimo di sei fratelli, nacque a Mantova il 21 nov. 1827 dal marchese Luigi e Maria Rasponi, tra loro cugini. Trascorsi i primi anni di vita nella casa della [...] austriaco con il grado di sottotenenti. Rassicurato dal fattodi poter dare, a norma di regolamento, le proprie a Firenze, dove ascoltò Mazzini chiedere in un pubblico discorso l'unione della Toscana alla Repubblica Romana (18 febbr. 1849), e da ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cintio
Livio Antonielli
Nacque a Udine il 9 marzo 1765, dal conte Nicolò e da Laura dei conti Maniago. La famiglia paterna, da secoli investita dei feudi di Castel Porpetto e di Tarcento, [...] forniture e dell'unione del Friuli al Regno si incontrò poi a Verona e Padova col viceré Eugenio di Beauharnais e con i , ma soprattutto si occupò della sistemazione di un notevole archivio, fattodi memorie patrie e familiari. Morì ultranovantenne ...
Leggi Tutto
DEGLI ERMANNI (de Armannis, de Ermannis, de Hermannis), Felcino (Falcinus, Felicinus)
Claudio Regni
Figlio di Bartolomeo di Felcino, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV da nobile famiglia [...] alcuni sarebbe derivato al padre del D. dal fattodi aver meritato di ricevere nel 1358 dal Comune di Perugia le insegne equestri e il privilegio di aggiungere alle armi di famiglia la staffa.
Di famiglia nobile, ancor giovane, fu bandito dalla città ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque, probabilmente, fra Villanova e San Bonifacio (Verona), attorno al 1450 da Nicolò e da Adriana Foscolo.
Il padre, che nel corso della guerra di Chioggia combatté [...] mentre nell'"arca" di S. Anastasia, a Verona, la "famiglia" ritrova non solo il simbolo dell'unione, ma la realtà della pressi di Bardolino, ripiegare con poche forze a San Bonifacio, poi nella rocca di Cologna, ove, sconfitto, fu fatto prigioniero ...
Leggi Tutto
CRISAFI, Antonio
Irene Polverini Fosi
Varia si presenta nei documenti la grafia del cognome, e se la forma più comune in area francese è Crisafy, altre sono Crisasi, Crisaci, Cresassy, Crisacy, Cressassy, [...] , quindicenne figlia del procuratore generale del re. L'unione fu però di breve durata: la sposa morì il 9 ott. la Compagnia d'Occidente reclamò il diritto di albinaggio. Il C. aveva fatto testamento nel 1676 in favore di un nipote, ma Luigi XIV non ...
Leggi Tutto
CUSANI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nato a Milano il 14 nov. 1802 dal conte Carlo Cesare e da Bianca Visconti. Dal collegio di Gorla - ove compì i primi studi - passò al liceo di S. Alessandro in Milano. [...] e dei ducati che formeranno il nuovo regno costituzionale, unione intima e sincera" per "essere invincibili" (p. avuto ancora spalle giovanili, non solo avrebbe fatto un libro leggibile, come s'accontentava di essere riuscito a farlo il Verri, ma ...
Leggi Tutto
DEGLI AZZI VITELLESCHI, Francesco Maria
Lauro Rossi
Nacque a Foligno il 24 dic. 1819 da Ugo Degli Azzi aretino, e dalla marchesa Rita Vitelleschi. Avviato agli studi presso il collegio di Castiglion [...] ottobre '48, con il grado di sottotenente nel reggimento dell'Unione, accorse in aiuto di Venezia, combattendo in difesa del della Repubblica romana), dall'altro, prova più schiacciante, il fatto che circa un mese prima avesse ricevuto in casa, a ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...