PERETTI DAMASCENI, Michele
Giampiero Brunelli
PERETTI DAMASCENI, Michele. – Nacque nel 1577 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote del cardinale Felice Peretti.
Quando [...] una dispensa di Paolo V (datata 23 settembre 1613) per l’impedimento publicae honestatis. In onore della nuova unione, nel a Roma il 4 febbraio 1631, probabilmente di peste, senza aver fatto testamento. Venne seppellito nella cappella funeraria ...
Leggi Tutto
FERRERI, Onorato
Giovanni Assereto
Nacque ad Alassio (Savona) il 23 marzo 1756 da Luca Marcello e da Maria Prospera Grimaldi di Sauze. La famiglia paterna, ricca e nobile, era presente ad Alassio dalla [...] a consolidare la propria posizione, forte anche dei fatto che suo fratello Pietro nel maggio 1799 era divenuto ", pensando che potesse preludere all'annessione di Genova da parte della Francia ed alla conseguente unione della Spezia a Milano.
Il F. ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Alberto Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 17 giugno 1897, da Pio e da Emma Alibrandi Cruciani, in una famiglia di antiche origini nobiliari (tra gli antenati sono da annoverare l'architetto [...] padre del F., come capo dell'Unione romana, fu tra gli artefici della riconquista del Comune di Roma da parte delle forze clerico- e quelle del partito popolare, ne imputò la causa al fatto che il partito si era discostato dalle linee fondamentali del ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Giovanni Battista
Massimo Firpo
Di famiglia mantovana o, più probabilmente, piemontese, si trasferì in giovane età in Inghilterra durante il regno di Enrico VIII, che servì [...] (P. Bizzarri, Historia della guerra fatta in Ungheria... con la narratione di tutte quelle cose che sono avvenute in in Inghilterra. Le figlie che il C. ebbe da questa unione furono accolte a corte come damigelle della regina.
Nei primi anni ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giulio Cesare
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 30 genn. 1877 da Fabio e da Filomena Castagnola. Ultimo di sei fratelli, ebbe dalla famiglia una seria educazione religiosa. Frequentò il liceo [...] spesso dalle colonne del periodico i cattolici all'"unione" e al "dovere" di fronte al paese in guerra. Entrato in contatto D. raccolse anche in volume alcuni scritti di Sturzo, sotto il titolo Dall'idea al fatto (Roma 1921).
Nel 1921, insieme con ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 30 marzo 1583, figlio unico di Lorenzo di Alvise, del ramo che risiedeva a Castello, e Laura Bon del procuratore Alessandro.
Il padre [...] si sarebbe comunque estinto di li a qualche decennio, nel 1634, con l'unico figlio maschio nato da questa unione, Lorenzo.
Il D continue e chiedeva il permesso di curarsi a Padova o a Venezia, in considerazione del fatto che "non posso haver forza ...
Leggi Tutto
DALESMANINI, Manfredo
Michael Knapton
Figlio illegittimo di Guecellone di Manfredo, nacque probabilmente a Padova nella seconda metà del sec. XIII, da influente famiglia magnatizia. Appartenne alla [...] di Padova. L'attività finanziaria svolta dai suoi cugini - è del 1308 un prestito di lire 30.000 da loro fatto al Comune di Vicenza - e il complesso di ma non è affatto improbabile, l'ipotesi di una sua precedente unione con un Badoer). La vedova del ...
Leggi Tutto
COCEANI (Coceancig), Bruno
Ennio Maserati
Nato a Monfalcone (Gorizia) il 17 dic. 1893 da Pietro e da Antonietta Cosolo, frequentò il ginnasio comunale di Trieste, vivaio del movimento nazionale italiano [...] un suo programma di pesca atlantica), di vicepresidente dell'Unione industriali di Trieste, di deputato al Parlamento atrocità naziste con gravi perdite tra la popolazione di quest'area (per cui il C. fu fatto segno, allora, a un attentato da parte ...
Leggi Tutto
PERLASCA, Giuseppina
Costanza Bertolotti
PERLASCA, Giuseppina. – Nacque a Como il 1° maggio 1809 da Pietro, negoziante di tessuti di seta, e da Margherita Bossi.
Fu educata nel collegio S. Carlo, retto [...] a Perlasca fu fatto divieto di uscire di casa senza previo avviso alle autorità militari. «Sempre sprezzante di tali ingiusti ordini,
Morì a Como, nella sua casa di via Unione n. 32, il 22 giugno 1896.
In punto di morte «si piegò alle pratiche del ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Prospero
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arco, presso Trento, il 13 apr. 1822 da Saverio, discendente da una facoltosa famiglia di Bolbeno stabilitasi ad Arco all'inizio del XIX secolo, e da Caterina [...] in sede di trattative di pace. In tal caso, era possibile sperare per il Trentino l'unione alla Lombardia Risorgimento, I, Milano-Roma-Napoli 1913, ad ind.; T. Marchetti, Fatti, uomini e cose delle Giudicarie nel Risorgimento (1848-1918), Trento 1926, ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...