FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] sono dunque chiare. La famiglia coniugale sta perdendo poco a poco di importanza e la popolazione passa un numero di anni maggiore di prima in altri tipi di famiglia: in unionidifatto, in famiglie formate da una sola persona, da un solo genitore ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] : ciò che in essa viene posto in gioco è difatto l'intera antropologia cristiana nei suoi elementi fondamentali.
Nuovo IV Concilio Lateranense, nel 1215, espresse una conferma dottrinale sull'unione dell'a. e del corpo nell'uomo: "Dio ha creato ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] aveva affermato Schleiermacher, esprimerebbe per Dilthey l'esperienza dell'unione 'mistica' dell'uomo e della natura con l accadere solo se il soggetto fosse una sorta di monade. Difatto l'individuo è portato a riflettere costantemente sulle ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] diffusa tra un largo pubblico) può esistere, e difatto esiste, in qualsiasi materia. Nondimeno gli studi sulla le dittature totalitarie. Gli esempi per antonomasia sono il regime di Hitler, l'Unione Sovietica, i paesi dell'Est, il regime comunista in ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] per l'Europa centrale e dagli anni novanta per l'ex Unione Sovietica, si sono sempre più integrate con il resto del mondo le parità di cambio di questi ultimi potevano essere ‛attaccate' dalla speculazione. Dato che i paesi in surplus difatto non ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] Difatto, di parecchie migliaia di alloggi. Nell'Unione Sovietica più di 800 agglomerati urbani vengono serviti da 180.000 km di condotte di acqua calda o di vapore acqueo (Mosca distribuisce annualmente un'energia di 82 milioni di kWh in una rete di ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] effetti connessi alla crescente perdita di prestigio dell'Unione Sovietica e degli altri paesi in cui il comunismo è andato al potere. Di fronte all'esaltazione dogmatica che il comunismo sovietico in primo luogo ha fattodi se stesso e della propria ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] di semplice soluzione, essi difatto forniscono le stesse funzionalità diUnionedi una notevole capacità produttiva di software, costo principale di un sistema informatico, grazie a ricerche sui nuovi metodi di programmazione e all'elaborazione di ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] 57). Ove non è difficile scorgere l'indiscriminata unionedi posizioni eterogenee della cosiddetta ‛critica della scienza', 'uomo e della vita; ‟le mere scienze difatti creano meri uomini difatto". Di più: ‟il positivismo decapita per così dire ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] ma segna difatto la rottura con il movimento psicanalitico. Ufficialmente l'espulsione avverrà al congresso di Lucerna, nell'agosto 1934, dopo che Reich ha aderito al Partito Comunista, ha lasciato Vienna per Berlino, ha visitato l'Unione Sovietica ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...