GARVO ALLIO (Aglio, Allio, Garavaglio), Matteo
Elisabetta Molteni
Figlio di Domenico, di professione notaio, e di Elena Ferrabosco, nacque intorno al 1605 a Scaria, oggi frazione di Lanzo d'Intelvi. [...] di questi ultimi al ceppo originario dei Garvo di Bissone.
Dall'unionedi Simone Garvo, morto prima del 1583, e di ricca di quanto non sia finora noto. Essi risultano essere comunque legati a una scultura di impostazione cinquecentesca, fatto che ...
Leggi Tutto
GRA, Giulio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Roma il 18 dic. 1900 da Luigi e da Elena Mansueti. Ultimo di dieci figli, si iscrisse alla Scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma, dove si laureò nel [...] , però, la continuità della pianta in una unionedi volumi indipendenti. Le soluzioni d'angolo tra i architetto tragicamente morto nel 1983 in un incidente stradale, cessò difatto l'attività dell'impresa. Una operazione chirurgica non completamente ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 19 sett. 1884 da Donato e da Luisa Frizzi. Primo di nove figli, iniziò presto a collaborare con il padre, titolare di una piccola impresa artigianale [...] 'edificio si caratterizzasse attraverso la sua funzione. L'unionedi questi due concetti nel razionale disegno della pianta, di progettare l'intero insediamento del villaggio industriale di Dalmine, in provincia di Bergamo, che consisteva, difatto ...
Leggi Tutto
LANA, Lodovico
Anna Chiara Fontana
Nacque da Giovanni nel 1597 (sconosciuta per ora resta l'identità della madre), probabilmente a Ferrara o nel Ferrarese.
Per il canonico Baruffaldi, primo biografo [...] del L. presso lo Scarsellino (I. Scarsella), informazione difatto non smentita dalle sue prime opere pervenuteci, dipinte dopo ricordato da Baruffaldi come un'unione perfetta tra lo stile del Guercino e la maniera di Reni, caratterizza soprattutto i ...
Leggi Tutto
LANCIA, Emilio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 20 luglio 1890 da Andrea e Costanza Adami. Dopo avere frequentato il liceo classico A. Manzoni, nell'ottobre del 1910 si iscrisse ad architettura [...] tra le sue opere.
Il portico a doppia altezza, elemento diunione tra il volume della torre e il corpo su corso Matteotti 1961 chiese di essere cancellato dall'Ordine interprovinciale degli architetti della Lombardia, terminando, difatto, una lunga ...
Leggi Tutto
ATRIO (atrĭum)
G. Matthiae
È il cortile interno della domus italica nel quale in origine si svolgeva la vita familiare; era quindi ambiente di rappresentanza, di ricevimento, di lavoro, sede del focolare [...] dagli Atriates etruschi; sta difatto che il termine athre, forse equivalente di aedes o di una sua parte, ricorre di Poggio Gaiella. L'a. testudinato era cosi chiamato per la somiglianza che offriva con la "testudo" formata in guerra dalla unione ...
Leggi Tutto
Vedi FIRUZABAD dell'anno: 1960 - 1994
FĪRŪZĀBĀD
A. Giuliano
D Città della Persia meridionale a circa 1270 m sul mare (regione di Fars, 30 km a S di Shiraz) in una fertile valle circondata da montagne [...] 5 km dal castello un ponte, fatto costruire da Abharsam I, ministro di Ardashir I (come informa una iscrizione rupestre achemènidi. Le innovazioni della pianta, in modo particolare l'unionedi un iwān con una sala coperta a cupola, le decorazioni ...
Leggi Tutto
NĀVḌĀ ṬOLĪ
C. Silvi Antonini
Ī Località dell'India centrale, situata sulle rive del fiume Narmada (o Narbada). (Il nome sembra derivare dal termine navdas, "marinai", come conferma il fatto che attualmente [...] fattedi argilla mista a calce e sostenute da un'anima di canne; i pavimenti erano di argilla e sterco con un rivestimento di
L'ipotesi sostenuta dal Sankalia vuole che si tratti della unionedi una popolazione indigena (i Naga o altre tribù pre-arie ...
Leggi Tutto
GOLDMANN, Amalia
Stefania Vastano
Nacque a Trieste il 14 ott. 1856 da Enrico e Carolina Norsa. Scarsissime sono le notizie sulla formazione di questa pittrice che, come affermò in un'intervista rilasciata [...] con l'ingegnere di origine triestina Beniamino Besso, fratello di Marco, avvenuto nel 1883 a Roma, dove si stabilì.
Difatto, nel corso il sostegno della Pro infantia e presiedette l'Unione politica fra le donne italiane - continuando a dipingere ...
Leggi Tutto
DONTAS (Δόντας)
L. Guerrini
Scultore spartano, allievo di Dipoinos e Skyllis, forse fratello di Dorykleidas, attivo in Olimpia all'inizio del VI sec. a. C. circa. Invero Pausania (vi, 19, 14) lo considera [...] v, 17, 2) come allievo di Dipoinos e Skyllis, fratello di Dorykleidas, autore di un simulacro di Atena armata, posto nello Heraion di Olimpia: il Brunn spiega che il nome Medon è il risultato dell'unionedi un μέν (correlativo di un δέ che segue) col ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...