L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] il IV e il VI secolo, nove furono i vescovi di Serdica. Il fatto che Costantino abbia passato parte della sua vita a Serdica prima entourage di intellettuali, divenne famoso per essere tornato ancora una volta all’ortodossia, abolendo l’unione delle ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] di immagine dedicatoria, anche se questo concetto è sostanzialmente limitato al caso particolare in cui l'opera commissionata o donata sia un codice.Elemento caratterizzante dell'immagine del donatore/fondatore è l'unione il fatto stesso di trovarsi ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] L. Bernabò Brea, Villaggio dell'età del Bronzo nell'isola di Panarea, in Boll. d'Arte, 1951; S. M. popolazione) dominante del paese, il fatto che l'originario pittogramma sumerico Nippur (Mesopotamia) in unione con elementi derivati dall' ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] si ha un rilievo scolpito sotto il regno di Shapur III (383-388), che si è fatto raffigurare in piedi, accanto al padre, Shapur la grande quantità di piatti e di coppe d'argento, rinvenuti casualmente nel territorio dell'Unione Sovietica, dove ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] verso l'unione.
Il secondo dopoguerra s'inaugura a Madrid con lo stadio 'Santiago Bernabéu' (1944-47), opera di L. Alemany aver trasformato con semplicità elementi strutturali in espressivi fattidi architettura.
Ma non tutta la produzione italiana ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] concilio di Ferrara-Firenze durante il quale, il 6 luglio 143924, il cardinale Bessarione (1403-1472)25 firmò l’atto d’unione Hugo von Hohenlanderberg, che era originario di Wiesendangen ed era stato fatto vescovo di Costanza nel 1496, commissionò l’ ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] ci trasmette con viva forza poetica un autentico senso diunione, che è più propriamente un senso religioso. Il un conflitto tra padroni e pastori, Roma ore 11 (1952), un nudo fattodi cronaca; G. Puccini Il carro armato dell'8 settembre (1960) e I ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] Tuttavia né le fonti scritte né le raffigurazioni lasciano dubbi sul fatto che nel sec. 14° l'imago pietatis, il Rex (New York, W. Randolph Hearst Coll.).Nel suo desiderio diunione con Dio, il cristiano della fine del Medioevo cercava nelle ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] , ai due lati del trono è di regola raffigurata la "Unione delle Due Terre" che celebra la cerimonia gli stendardi (fan o fo-fan). Erano anche usati emblemi di giada, fatti ad imitazione di armi ed attrezzi, come le lame ko, che venivano portate ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] e di quelli per i quali è presentata domanda di spedizione nei Paesi dell'Unione Europea o di esportazione verso esistente. È fondamentale che qualsiasi intervento di restauro o di ricostruzione sia fatto nel rispetto dell'integrità storica del ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...