ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] fatto cenno del basamento dell'a. di cenere di Zeus ad Olimpia, che probabilmente era di forma rettangolare. Al piano dell'a. si accedeva, di solito, per mezzo di è decorato da un fregio dorico. L'unione della decorazione a volute e del fregio dorico ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] 'Italia e, dal 1941, all'Unione Sovietica. Contemporaneamente, in quel clima di ricatti e di terrore, opere d'arte celebri venivano è semplice. Il Museo è la Storia che si è fatta cose e aggregazione di cose. Non è smembrabile quindi e non ha senso ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] Tuttavia, la fotografia sportiva sarà molto diversa da quella di oggi ‒ fattadi corse, salti, gesti atletici, movimenti dinamici e le bellissime immagini dei cerimoniali sportivi in Unione Sovietica. La celebrazione dell'avvenimento risplende con ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] , cit. in bibl.).
4) Grecia. - Tentativi di ricerca approfondita sono stati fattidi recente (W. Reichel, Griech. Goldreliefs, e gli pietre dure e delle perle, con particolare preferenza per l'unione dell'oro con i vividi toni del verde smeraldo e ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] la collocazione originaria che oggi è fatta segno di opinioni discordi, fondate sulle indicazioni traccia nell'abbondante documentazione successiva, così come nel testamento di Jacopo. Se l'unione vi fu, per qualche ragione essa dovette comunque ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] nel tipo Farnese, che infatti potrebbe ascriversi a un maestro che avesse fatto l'Anacreonte, e trova confronti con efebi del fregio O del Partenone . In genere si nota una stretta unione e corrispondenza di motivi tipologici e stilistici in tutta la ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] il corpo occidentale nella sua forma più significativa risulta dall'unione del coro e del suo transetto nel coro occidentale a di caccia non fortificato; per il carattere inconsueto dello spazio e della disposizione della facciata si è fatto ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] fatto venir meno il supporto di un rigore progettuale e di una scienza compositiva che seppero salvaguardare lo standard del marchio di poetessa); ma la coppia poté sposarsi, dopo decenni diunione more uxorio, solo sul finire del 1700, a seguito ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] quella della sorella Nut, divinità del cielo, è ampiamente giustificata dal fatto che la loro unione provocherà la nascita di Iside, Osiride, Neftis e Set, ossia di parte consistente del pantheon egizio. Spesso, infatti, le due divinità cosmologiche ...
Leggi Tutto
Costruttivismo
Max Bill
di Max Bill
Costruttivismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Costruttivismo o costruzione: a) il significato storico del termine costruttivismo; b) il costruttivismo utilitaristico; [...] L'Europa, centro del costruttivismo a partire dagli anni venti
Dall'Unione Sovietica si erano trasferiti a Berlino N. Gabo e El Lissitzky, Square. Essenziale a tale tema è il fatto che lo schema costruttivo di base, in quanto supporto del colore, vi ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...