Biologia
Luogo in cui vivono una specie o un gruppo di specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una [...] terra; i posti di fermata sono fatti in modo da poter essere utilizzati indifferentemente per una corrente di traffico e per quella acquisì un’esperienza determinante. Dal canto suo, l’Unione Sovietica usò molte versioni della s. spaziale temporanea ...
Leggi Tutto
Biologia
La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se [...] supera a e sia esso q·b. Sarà allora: a=q·b+r, ove q si chiama ancora il quoziente della d. di a per b, mentre r (che per l’ipotesi fatta, di essere qb≤a⟨(q+1) b, soddisfa alle disuguaglianze 0≤r⟨b) si chiama il resto della divisione. Se, e solo se ...
Leggi Tutto
Antropologia
U. fantastici Nella dottrina vichiana, generalizzazioni operate dalla mente dei popoli nelle età ferina ed eroica quando prevale la fantasia (detti anche caratteri poetici, in quanto poetica [...] elementi con cui sono congiunte: gli u. sussistono in unione con le cose, ma sono conoscibili dal nostro intelletto s’incontrano di gran lunga più spesso degli altri, l’ultimo (OSV) è addirittura inesistente. Questo singolare fatto mise in ...
Leggi Tutto
VIRUS
Angelo Carere
Generalità. - Negli ultimi 30 anni la virologia ha avuto uno sviluppo enorme portando contributi fondamentali alla biologia e alla medicina; ciò è dimostrato anche dal fatto che [...] per il loro grande interesse scientifico, i viroidi, entità virus-simili fattedi solo RNA e che sembrano funzionalmente molto diversi dai v. classici di virulenza senza mutazioni, semplicemente come conseguenza dell'unione eterologa di proteine ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] . L'effetto opsonico si spiega col fatto che tanto i PMN quanto i monociti sono dotati di recettori per il braccio Fc delle IgG quantità di antigene, sufficienti a provocare, dopo l'unione con le IgE legate ai mastociti, la liberazione di sostanze ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA GENETICA
Vittorio Sgaramella
L'i.g. può essere definita una scienza (G. Radnitzky, 1982) diretta allo studio e alle applicazioni di modificazioni controllate apportabili al patrimonio genetico [...] e ne permette l'unione in qualsiasi sequenza di DNA mediante legami identici a quelli naturali) si ebbero con la sintesi di tutte le triplette con cui lievito: probabilmente ciò è anche dovuto al fatto che in questo eucariote inferiore i centromeri ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] sponde dell'Atlantico: Stati Uniti e Unione Europea. Ugualmente, i processi di sviluppo economico che possano ritenersi sostenibili sia il fatto che la Russia, che ha peraltro consentito al trattato di entrare in vigore, sarà venditrice di permessi ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] sponde dell'Atlantico: Stati Uniti e Unione Europea. Ugualmente, i processi di sviluppo economico che possano ritenersi sostenibili sia il fatto che la Russia, che ha peraltro consentito al trattato di entrare in vigore, sarà venditrice di permessi ...
Leggi Tutto
. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] e prende contatto con un caricabatterie e, fatto il pieno di energia elettrica, si rimette in movimento e e scuola, 54 (1975); id., Modelli elementari di animali artificiali, in atti XLIII congr. unione zool. italiana, Siena 1975; id., Il sonar dei ...
Leggi Tutto
Sulla natura degli anticorpi, cioè di quelle sostanze o proprietà antagoniste dei sieri di individui trattati per via parenterale con sostanze eterogenee (antigeni) sono state fatte negli ultimi tempi [...] loro unione nella molecola peptidica e polipeptidica, orientati e disposti in un modo determinato dal particolare "campo di forze ha poi fatto in modo che queste proteine riacquistassero il loro modo di essere naturale in presenza di antigeni parziali ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...