MANACORDA, Emiliano
Giuseppe Griseri
Nacque il 16 ag. 1833 a Penango, presso Asti, da Filippo e Giovanna Gatti. Dopo aver compiuto gli studi nel seminario di Casale Monferrato, il 9 apr. 1859 venne [...] Specimen iuris et disciplinae ecclesiasticae (Fossano 1897-99). Difatto l'azione pastorale da lui svolta ottenne un probabilmente il papa si limitò a fare appello all'unione delle volontà di tutti per mettere fine al generale turbamento degli animi ...
Leggi Tutto
EGIDIO (Gilo)
Werner Maleczek
Stando alle sue stesse indicazioni, E. era originario di Toucy presso Auxerre (dip. Yonne, Francia). Non si conosce l'anno della sua nascita, che potrebbe collocarsi nell'ultimo [...] Italia. A Grenoble si incontrò di nuovo con l'abate di Cluny, il quale, in una lettera di poco posteriore, lo incoraggiava ancora all'obbedienza nei confronti di Roma e lo ammoniva di non persistere nello scisma. Difatto Innocenzo II riammise E. tra ...
Leggi Tutto
ANGELO da Vallombrosa
Ada Alessandrini
Nacque probabilmente verso la metà del sec. XV.
Incerto è il suo cognome di famiglia: nei repertori degli incunaboli le sue pubblicazioni sono poste sotto "Angelo [...] difatto, senza spiegare i motivi della sua improvvisa decisione, la cessione della badia di Corvara ai canonici regolari di A. precisa doversi effettuare non con la riprovazione di Roma, ma con l'unione della Chiesa orientale con la latina.
Nella ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA di San Giovanni in Persiceto (o da Bologna)
**
Francescano della provincia di Bologna, gli viene talvolta attribuito nella letteratura storiografica il cognome Tielci (o Fielci), di cui non [...] povertà, il documento distingueva l'uso di diritto e l'uso difatto: solo il secondo era lecito ai s. (1231-1274), Le Caire 1954, pp. 139174; B. Roberg, Die Union zwischen der griechischen und der lateinischen Kirche auf dem II. Konzil von Lyon (1274 ...
Leggi Tutto
FABERI, Francesco
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 7 genn. 1869 da Luigi e da Emilia Sterbini.
Il padre, impiegato nell'amministrazione vaticana, per fedeltà al papa, si rifiutò, dopo l'annessione [...] a padre G. Semeria il 13 dic. 1895: "Che te ne pare del progetto dell'Unione universitaria fatto dalla Vita nova? Io ho cercato e cercherò d'incoraggiarlo, cercando di porlo in relazione, qui in Roma, col circolo S. Sebastiano e con la nostra scuola ...
Leggi Tutto
CAPACCINI, Francesco
Lajos Pásztor
Nato a Roma da Domenico e Barbara Procaccini il 14 ag. 1784, compì i suoi studi nel seminario romano e al Collegio romano e fu ordinato sacerdote il 19 sett. 1807. [...] pontificia. A più riprese si trovò a capo difatto della segreteria di Stato, per l'assenza dovuta a malattia del Torino 1957, ad Indicem; A. Simon, Le Saint-Siège et l'union catholico-libérale(1828-1846), in Bulletin de l'Instituthistor. belge de ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Battista
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 28 nov. 1597 da antica famiglia di origine ligure: il padre Giovanni Battista era stato paggio dell'infante don Carlos alla corte di Filippo [...] di Tolosa furono uniti alla Congregazione di Aquitania, assorbita nel 1663 in quella di Occitania, ma le rivalità interne non furono soffocate e alcuni conventi si opposero all'unionedifatto fra i molinisti e i giansenisti e il loro sforzo di ...
Leggi Tutto
PARAVICINI, Gian Antonio
Flavio Rurale
PARAVICINI (Paravicino), Gian Antonio. – Nacque a Sondrio il 17 gennaio 1588 da Orazio e da Caterina Pusterla, «nobili di schiatta, catolici di professione, e [...] laici (p. 107): un diritto difatto esercitato dalla comunità, nonostante l’antichissima collegiata fosse ufficialmente di nomina vescovile. Nel 1629 visitò di nuovo le comunità della valle al seguito di Lazaro Carafino, vescovo di Como, e promosse l ...
Leggi Tutto
CERBONI, Tommaso Maria
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lucca il 25 marzo 1723 da Bernardino e da Maria Lucrezia Cerboni e fu battezzato con il nome di Carlo. Dopo aver compiuto i primi studi nella città [...] ) e che la tolleranza comporta una qualche forma diunione ("tollerantia enim quandam consociationem secum affert"), il C il C. sostiene nella forma più ampia possibile fino alle materie difatto), è dedicato tutto il terzo volume. Il quarto ed ultimo ...
Leggi Tutto
ortodossia
Termine che storicamente designa la Chiesa greca, cioè la Chiesa «ortodossa». È anche il nome di una solennità della stessa Chiesa, che si celebra la prima domenica di quaresima, istituita [...] su tutto l’Oriente. Tale giurisdizione egli esercitò difatto per molti secoli per lo scarso rilievo politico nel 1589 venne costituito il Patriarcato di Mosca (la «terza Roma»). Nel 1596 invece, con l’unionedi Brest-Litovsk, parte degli ortodossi ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...