Referendum
Gianfranco Pasquino
1. Definizione
Il referendum è uno strumento di democrazia diretta per mezzo del quale gli elettori, essenzialmente tutti coloro che hanno già ottenuto il diritto di votare [...] esprimersi in maniera non decisiva. Di converso, una volta fatto ricorso a un referendum consultivo all'Unione Europea, gli elettori norvegesi decisero nuovamente di rimanere fuori dall'Europa nel timore di essere costretti ad accettare stili di vita ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] tirannide, che rimase un fatto dell'esperienza politica e non fu mai razionalizzata all'interno di un contesto giuridico e il posto alla visione delle Leggi, che affida all'unione tra tirannide e filosofia la realizzazione del miglior regime politico ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] processo di decentramento delle funzioni decisionali ha fatto sì che i massimi responsabili regionali di ogni area 'Istituto internazionale di agricoltura. Della FAO sono membri 183 Stati (l'Italia dal 3 settembre 1946), più l'Unione Europea. Compiti ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] miliardi di tonnellate di acqua all'anno. Se teniamo conto del fatto che, mediamente, per produrre una tonnellata di degli impianti), ma anche di quelli ambientali. In tal senso si è già pronunciata la Commissione dell'Unione Europea, con una sua ...
Leggi Tutto
Giovanni Sartori
Elezioni
Il voto è personale ed eguale, libero e segreto. Il suo esercizio è dovere civico
(art. 48 Costituzione)
Elezioni e legge elettorale
di Giovanni Sartori
13 maggio
Si tengono, [...] è avvenuta soltanto nel 2001; è un fatto costante per tutte le elezioni del Mattarellum. Né si tratta di uno scarto da poco. Nelle tre sistemi elettorali in Europa
Fra i 15 paesi dell'Unione Europea non ne esistono due che presentino un identico ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Brasile è la maggiore potenza economica dell’America Latina e da tempo si pone come attore a portata globale. Le grandi dimensioni del suo [...] è una repubblica federale formata da tre livelli di governo: l’unione, gli stati e i municipi. Una delle soltanto l’8% dei consumi totali. Ciò è accaduto nonostante il fatto che, dalla metà degli anni Novanta, i consumi energetici siano cresciuti ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] dell'URSS e della Iugoslavia, riunificazione tedesca e Trattato di Maastricht.
La stretta connessione tra disarmo e mutamento geopolitico è sottolineata dal fatto che l'Unione Sovietica sopravvisse appena tre settimane al primo accordo per la ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Maurizio Ferrera
di Maurizio Ferrera
Benessere, Stato del
sommario: 1. Le ragioni della crisi. 2. Una difficile ricalibratura. a) La ricalibratura funzionale. b) La ricalibratura [...] porre inoltre l'accento sul fatto che la ricalibratura funzionale avviene sullo sfondo di una sempre più profonda integrazione miglior prova di sé.
I Trattati di Maastricht, di Amsterdam e di Nizza hanno conferito all'Unione nuovi poteri e ...
Leggi Tutto
Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro), la Spagna possedeva numerose colonie situate prevalentemente [...] della politica estera spagnola. La Spagna promuove l’Unione per il Mediterraneo nell’ambito Eu e il ‘Dialogo il primo ministro José María Aznar ha avviato delle politiche di liberalizzazione, ha fatto entrare la Spagna nella zona euro, ha deciso la ...
Leggi Tutto
Sviluppo politico
Gianfranco Pasquino
Definizione
Non esiste una definizione comunemente accettata di ciò che si deve intendere per sviluppo politico e di che cosa lo costituisca effettivamente. Esiste, [...] dell'Est e, al limite, l'Unione Sovietica. Poiché le modalità di trasferimento del potere sociale, politico ed dello sviluppo politico si è esaurita e non può essere fatta rivivere. Di sviluppo politico, dei sistemi politici e della loro qualità, ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...