Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] difatto delle elezioni si riverbera anche sul funzionamento effettivo della forma di governo (Forme di Stato e forme didi società per la registrazione degli elettori. Queste diventarono poi macchine elettorali locali, raggruppate nell’Unione ...
Leggi Tutto
Storia
Unionedi Stati caratterizzata dall’attribuzione della personalità giuridica internazionale all’unione e dal riconoscimento ai singoli Stati federati dei poteri esecutivo, legislativo e giudiziario [...] e il 1991 l’assetto costituzionale dell’Unione Sovietica.
Sport
F. sportiva Organizzazione costituita su base nazionale per ciascun ramo delle attività sportive. Ha natura giuridica di associazione difatto non riconosciuta. Per ogni sport non può ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco (Bad Goisern, Alta Austria, 1950 - Köttmannsdorf, Carinzia, 2008). Governatore della Carinzia (1989-91, rieletto nel 1999), è stato presidente del Partei Österreichs (FPÖ) dal 1986 [...] ritirò la sua rappresentanza diplomatica (febbr.) e nell'Unione Europea gli altri 14 Stati membri adottarono fino al del settembre 2008 il BZÖ ha ottenuto l'11% dei voti, venendo difatto a costituire insieme alla FPÖ - che ne ha conseguito il 18% ...
Leggi Tutto
In generale movimento tendente a modificare o abolire una consuetudine o una legge (la schiavitù, la pena di morte ecc.). Storicamente il termine si riferisce a due movimenti sorti negli USA.
Il primo [...] , teoricamente abolita dalla legge del 1808 ma difatto continuata in maniera semiclandestina; il gruppo degli abolizionisti vigore nel 1920, proibiva lo spaccio di alcolici in tutta l’Unione; contrabbando e gangsterismo erano stati la conseguenza ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Sainte-Croix, Saône-et-Loire, 1905 - Nanterre 1983). Deputato comunista all'Assemblea nazionale (1936-40), fu imprigionato in Africa settentr. fino al 1943 e partecipò in seguito alla Resistenza. [...] . Thorez come segretario. In tale carica sostenne l'unione delle sinistre e tentò di mantenere una linea politica indipendente nei confronti dell'URSS. Dal 1969, per motivi di salute, lasciò difatto a G. Marchais la direzione del partito, che rimise ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] del diritto e della pace, e ha accusato l'Unione Sovietica di avere mire espansionistiche, imperialistiche o ideologiche poco importa, volte ad alterarli; dall'altra, ha riconosciuto difatto lo statu quo dell'espansione sovietica già avvenuta negli ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] movimento che: a) afferma l'esistenza delle n. come realtà difatto e ne auspica la conservazione; b) sostiene e promuove il talune regioni della ex Iugoslavia o della ex Unione Sovietica.
Dall'intreccio di n., Stato nazionale e nazionalismo è sorto ...
Leggi Tutto
Socialismo e socialdemocrazia
Leonardo Rapone
Apertosi nel segno del 'declino' e della 'crisi' della socialdemocrazia - ne erano prova sia le difficoltà in cui si dibattevano i partiti di ispirazione [...] nell'ultimo scorcio del Novecento (mercato unico, unione monetaria) portino il segno del rigore finanziario e dell'autonomia delle forze del mercato, mentre non ha fatto passi avanti il progetto di affermare una sovranità europea nel campo delle ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] (Federazione Italiana Metalmeccanici) e UILM-UIL (Unione Italiana Lavoratori Metalmeccanici), non accettò l'intesa, . Epifani, nominato il 20 settembre 2002. La novità di questa scelta stava nel fatto che per la prima volta ad assumere tale carica era ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] moderati. Subito dopo diede origine al Partito comunista dell'Unione sovietica, che arrivò ad avere circa 30 milioni di membri, e in nome della dittatura del proletariato esercitò difatto su questo un potere totalitario.
Nella fenomenologia dei capi ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...