POLLASTRINI, Elettra
Maria Luisa Righi
POLLASTRINI, Elettra. – Nacque a Rieti il 15 luglio 1908 da Guido e da Giuseppa Arcieri.
Per seguire il padre, impiegato presso l’Ufficio ipoteche e destinato [...] del Partito socialista italiano, era stato fatto oggetto di violenze da parte di squadre fasciste. Dopo aver trovato lavoro 1947 fece parte della delegazione dell’Unione donne italiane (UDI) che visitò l’Unione Sovietica; nell’aprile 1949 a ...
Leggi Tutto
Antonio Maria Costa
Come premessa occorre chiarire che cosa si intende per ciascuno dei termini che fanno parte del titolo, seguendo l’ordine in senso inverso. In primo luogo, questo approfondimento tratta [...] diretti all’Europa, in particolare per le spedizioni marittime di grandi entità.
In fattodi volumi si stima che in Europa siano distribuite circa 124 tonnellate di cocaina del valore di 34 miliardi di dollari. Meno dell’1% del valore della cocaina ...
Leggi Tutto
Vedi L'Eu e la governance dell'economia dell'anno: 2012 - 2013
Riccardo Rovelli
Non essendo l’Eu uno stato in senso proprio, le attività di governo - e tra queste la governance dell’economia - che le [...] , per quanto riguarda:
(i) l’unione doganale e la politica commerciale comune;
(ii) le regole di concorrenza per il mercato interno;
(iii) un recepimento abbastanza condiviso. Il dibattito si è fatto però acceso in relazione a due politiche: la ...
Leggi Tutto
pace
Luigi Bonanate
Assenza di conflitti armati
La pace può riguardare i rapporti reciproci tra gli Stati, ed è una condizione che si determina quando ciascuno di essi si ritiene soddisfatto della propria [...] , tanto meno lo sarà l’altra, che verosimilmente nutrirà un desiderio di rivalsa se non di vendetta. Nella prima forma la pace è un valore; nella seconda è un fatto.
Modelli di pace
Guardata nel suo sviluppo storico, la pace può addirittura essere ...
Leggi Tutto
Vivien A. Schmidt
Uno sviluppo economico equilibrato è generalmente considerato, nel lungo periodo, un fattore che facilita il consolidamento di un sistema politico democratico. Al contrario, le crisi [...] , e in particolare quelli nella periferia meridionale dell’Unione Europea, cominciando dalla Grecia nel maggio 2010, seguita migliorerà a breve, e dal fatto che restare nella zona euro con questa politica di austerità potrebbe rallentare la crescita ...
Leggi Tutto
Rosa Balfour
di Rosa Balfour
Con la fine della Guerra fredda e la creazione della Politica estera e di sicurezza comune (CESP) nel 1992, l’EU ha iniziato a sviluppare politiche più complesse nei confronti [...] si è chiuso. Attualmente, per i paesi che nei primi anni Novanta si erano staccati dall’Unione Sovietica (eccezion fatta per quelli baltici), la possibilità di entrare a far parte dell’EU non è politicamente realistica. Bruxelles ha quindi iniziato a ...
Leggi Tutto
Antonio Armellini
L’India, grande potenza in the making, guarda con attenzione diffidente alla Cina, cerca un’intesa con gli Usa purché questa non la condizioni troppo, rivisita i suoi vicini in chiave [...] ragione hanno fatto offerte importanti. di un obiettivo comune diverso; soprattutto quando uno di questi sia l’antica potenza coloniale, che sotto molti aspetti esercita ancora un forte impatto psicologico sugli atteggiamenti del paese. L’Unione ...
Leggi Tutto
Antonio Maria Costa
In questo secondo approfondimento dedicato al traffico internazionale di droga ci occuperemo di un’altra droga botanica: gli oppiacei, ovvero oppio ed eroina.
La maggior parte della [...] , dopo il crollo dell’Unione Sovietica, si è assistito a una rapida crescita del flusso e del consumo di eroina in Russia, crescita per la distribuzione in Europa.
Nei Balcani il fatto che solamente una parte relativamente piccola venga sequestrata ...
Leggi Tutto
Forgiatasi nel pieno della contrapposizione bipolare, la relazione tra Pakistan e Stati Uniti è sempre stata caratterizzata da fasi di avvicinamento e da altrettante prese di distanza, spesso in coincidenza [...] del dicembre 1979 obbligò la Casa Bianca a una decisa inversione di tendenza, trasformando il Pakistan nel più naturale e prezioso alleato nell’intento di ostacolare l’Unione Sovietica. Dopo il 1989, collassata la rigidità degli allineamenti bipolari ...
Leggi Tutto
Vedi La nuova Germania: l'impatto dell'unificazione sulla Repubblica Federale Tedesca dell'anno: 2012 - 2013
Mario Caciagli
Nel 2010 è stato celebrato il ventesimo anniversario dell’unificazione dei [...] Unione Europea). Si calcola che il trasferimento di risorse abbia raggiunto in vent’anni la cifra di 1300 miliardi di agli oltre 60 milioni di occidentali, i quasi 17 milioni di tedeschi orientali hanno fatto ovviamente aumentare il numero ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...