HERMET, Francesco
Michele Gottardi
Nacque a Vienna il 30 nov. 1811 da Paolo e Maria Zaccar-Hogenz di Smirne (italianizzata in Zaccarian). La famiglia, armeno-cattolica, discendente da ugonotti emigrati [...] l'Istituto di mutuo soccorso tra commercianti; nel 1845 divenne regista e direttore del teatro Corti, da lui stesso fatto costruire e listino. L'anno dopo fu eletto nel Comitato dell'Unione, a fianco di M. Levi per le Assicurazioni generali, G. Palese ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco
Franco Cardini
Figlio di Bartolomeo, signore di Cortona, e Bartolomea degli Ubaldini, sposò Chiodolina di Giovanni da Varano signore di Camerino.
Nel 1360, secondo il patto di accomandigia [...] ag. 1375. Il giorno precedente aveva fatto testamento dichiarando usufruttuaria di tutti i suoi beni Chiodolina da Varano: e delle mura.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Diplomatico. Unione dei luoghi pii di Cortona, 1375, 13 agosto; 1376, 6 ...
Leggi Tutto
GARBARINO, Francesco
Oriana Cartaregia
Nacque a Genova nel 1607 da Raffaele di Francesco e Maria Orengo d'Albenga. La famiglia Garbarino, originaria di Albenga, si era insediata a Genova intorno al [...] Corsica, e dopo due anni supremo sindacatore. Una carriera ricca di onori e di incarichi di grande responsabilità, coronata dal matrimonio con Benedetta De Franchi. L'unione confermava la tradizione familiare e, per dirla con le parole del più grande ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Paolo
Francesco Malgeri
Nacque a Spoleto il 18 maggio del 1829 dal conte Pompeo e dalla principessa Giacinta Ruspoli. Dopo aver perduta la madre in tenerissima età (9 apr. 1830), rimase a [...] , come il principe di Sulmona, il marchese di Baviera, E. Q. Visconti, F. Vespi e altri diede vita all'Unione romana per le elezioni lato l'accettazione dei "fatti compiuti" e dall'altro il riconoscimento della necessità di una "vera, effettiva ed ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Giuseppe
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 6 apr. 1825 da Gaetano e Marianna Antonucci. Educato dai gesuiti, si dedicò agli studi letterari e fin da giovanissimo operò nel giornalismo. Per [...] il Lazzaro.
All'unione del fronte democratico si giunse con un compromesso, di cui fu espressione il corrente legalitaria dai repubblicani nell'autunno del '62 è già un fatto compiuto. Lazzaro e gli altri esponenti della Sinistra meridionale che tra ...
Leggi Tutto
BIFANI, Antonio (Antonino)
Giuseppe Covino
Nacque a Torraca (Salerno) il 1° sett., 1879 da Achille, medico ed autore di varie raccolte di poesie, racconti e memorie scientifiche, e da Elvira Cammarota, [...] di Caporetto (Corriere italiano, 28 marzo 1924). Fu fatto prigioniero di quelli di Rieti e di Viterbo.
Iniziò così il periodo più grigio della sua attività politica e sindacale. Nel dicembre 1933, ancora a Roma in qualità di segretario dell'Unione ...
Leggi Tutto
FERRARA, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 5 sett. 1892 da Michele, avvocato e da Maria Forcella. Giovanissimo, militò tra quei repubblicani che parteciparono alla settimana rossa e abbracciarono [...] ceti medi accogliesse con favore la proposta di Amendola per la creazione dell'Unione nazionale delle forze liberali e democratiche ad Indicem;R. Bauer, Quello che ho fatto: trent'anni di lotte e di ricordi, a cura di P. Malvezzi - M. Melino, Milano ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Palamede
Enrico Basso
Figlio quartogenito di Jacopo (Francesco II) di Lesbo, nacque probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo a Mitilene. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] dal G., fu quello tra un'altra sua figlia, di cui non è noto il nome, e il primogenito di suo fratello Dorino I, il giovane Francesco III. Il matrimonio, deciso con il chiaro scopo di consolidare l'unione tra i due rami della dinastia, fallì però per ...
Leggi Tutto
PARCITADI, Montagna
Simona Cantelmi
de'. – Nacque a Rimini, probabilmente attorno alla metà del XIII secolo, da Parcitade IV e Pulcherrima, di cui non si conosce l'origine. La famiglia, il cui nome [...] tal Righetto o Enrighetto, che sposò la figlia di Ugolino. Da questa unione nacque una figlia, Concordia, che poi andò in mentre Montagna fu fatto prigioniero.
Di non molto altro siamo informati se non della terribile morte di Montagna, trucidato ...
Leggi Tutto
PETRIBONI, Paolo di Matteo
Gabriella Battista
PETRIBONI, Paolo (Pagolo) di Matteo. – Nacque a Firenze da Matteo di Piero di Fastello (Fastelli) Petriboni e da Caterina di Filippo Lorini (Bonaiuti) presumibilmente [...] politica cittadina. Si sposò con Silvestra di ser Giovanni e dalla loro unione nacque il figlio Iacopo. Molto probabilmente come la morte del fratello Aldobrandino o la sua presenza ai fatti narrati. Il manoscritto, del quale ci sono pervenute tre ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...