sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso.
Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono [...] dell’istinto, la perdita della finalità organica, il fatto che Freud si fosse limitato a postulare una s. istituzionalizzi la prassi di atti sessuali ripetuti, sempre finalizzati al rinnovamento sociale o cosmico. Di norma l’unione sessuale, che ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] non più come concupiscenza sospetta ma, al contrario, come unione divina con le cose; la fiera proclamazione, in Pico , metterà in discussione, così come aveva fatto l'umanesimo, tutte le forme tradizionali di vita in Europa e riattizzerà nello stesso ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] e questo dà la misura della frammentazione del sistema di ricerca dell'Unione Europea rispetto a quelli degli Stati Uniti e del Giappone scienza e tecnologia, dunque, stabilisce una connessione difatto tra l'interesse per la conoscenza e il ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] differenza, di natura prevalentemente concettuale, sbiadisce di fronte a un dato difatto: in tutti i casi di conquista totalitaria ruolo del capo totalitario e quindi la struttura dell'Unione Sovietica quale sistema totalitario: che si avverta ancor ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] questo tipo di crimini. Difatto, la Unione Sovietica di Stalin, la Germania di Hitler, la Cina comunista di Mao o quella fascista di Jiang Jieshi, la Spagna di Franco, l'Ungheria dell'ammiraglio Miklós Horthy, l'Iraq di Ṣaddām Ḥusain, l'Uganda di ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] lo si è compreso: che è un paradosso solo apparente, perché difatto è la mente che guida gli occhi e ne perfeziona la visione. Fra il 1935 e il 1936 venivano costituite in Inghilterra, in Unione Sovietica e in Italia le prime cineteche e nel 1938 in ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] condizione irrinunciabile perché la libertà sia, difatto, il motore dell’impegno sociale. La condanna del comunismo e lo spettro politico dell’Unione Sovietica imponevano alleanze diverse in grado di preservare i valori del cattolicesimo. La futura ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] nel 1883, in anticipo di qualche anno sulla fondazione di una federazione sportiva, l'Unione velocipedistica italiana, che o mezzo di comunicazione di massa è tale in quanto riprodotto, veicolato dalla televisione. Questo dato difatto porta a ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] in crisi (non nel marxismo dell'Est europeo e dell'Unione Sovietica, che non conosce crisi per ciò stesso che è celebre dialogo della carrozza, che chiude il libro. Sta difatto che, come debole e concettualmente indeterminato appare il tentativo ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] che è andato perduto nell'Unione Sovietica non è soltanto la libertà degli individui, ma anche la garanzia del rispetto degli interessi dei lavoratori. Il partito monolitico guidato con mano di ferro da Lenin (partito che, difatto, nel 1917 non era ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...