Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] e gli altri. Non si tratta solo di una constatazione difatto, ma anche della convinzione di una superiorità e della definizione dell'unico potere negli Stati Uniti o nell'Unione Sovietica capi di Stato megalomani e privi di senso della realtà, o se l ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] di S. Antioco in Sardegna, frutto dell'unionedi una serie di ipogei punici preesistenti. L'accesso ad una catacomba avveniva, di ; in essi si inserirono epigrafi celebrative, come quelle fatte eseguire a Roma da papa Damaso (366-384), nelle ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] , p. 14. La Nota del Consiglio Episcopale Permanente a riguardo della famiglia fondata sul matrimonio e di iniziative legislative in materia diunionidifatto verrà resa nota il 28 marzo 2007, dopo l’avvicendamento tra Ruini e Bagnasco: «Notiziario ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] elaborazione di una doppia strategia che accompagnerà, difatto, unionedi Cinecittà e dell’Istituto Luce), ma anche straniere come la storica rivista francese «Cahiers du Cinéma». La strategia di coinvolgimento di un cospicuo gruppo di docenti di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] più rappresentative, avrebbe dovuto percorrere e difatto percorse.
Ne è testimonianza principale il De traduzioni nella Roma di Niccolò V
Scomparso già il Niccoli, conclusosi il Concilio di Firenze con la proclamazione dell'unione con la Chiesa ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] abbia a mantenere ufficialmente svincolata dai partiti», difatto si sarebbe manifestata da parte degli stessi 473).
82 Nella nuova confederazione confluirono Lcgil, la Fil e Unione federazioni autonome italiane lavoratori.
83 A. Ciampani, Lo statuto ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] , alla Spagna. A questa intensa attività di ricerca nell'Europa occidentale e nel bacino del Mediterraneo ha fatto riscontro, nei Paesi dell'Europa orientale e all'interno dell'Unione Sovietica, un'organizzazione della ricerca archeologica fortemente ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] ecclesiastica di carattere disciplinare, ma esprime piuttosto un’identità religiosa, che coincide difatto con una identità di ceto. condurre per gradi alla contemplazione, all’unione mistica con Dio. Sulla scia di una cultura religiosa che nel secolo ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] gli organismi col maggior grado di ‘aconfessionalità’, partito cattolico compreso. Difatto, in questa fase, l’Ac _father/john_ xxiii/speeches/1962/documents/hf_j-xxiii_spe_19620105_unione-uomini_it.html (24 ottobre 2010).
49 Il testo del discorso ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] comune di un animale totemico apparivano gli elementi cruciali diunionedi gruppi locali in una comunità di fedeli uniti religiose e morali, e sono pertanto un tipo speciale difatto sociale, un "fatto sociale totale" (v. Mauss, 1925). Secondo ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...