Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] attiva e leale alle lotte del proletariato. Il perdurare della incredibile confusione dipende infine dal fatto che nel linguaggio ufficiale dell'Unione Sovietica, e di riflesso anche in quello non altrettanto ufficiale ma altrettanto rigido ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] un’associazione benefica o educativa com’erano state le tante unioni femminili degli anni passati. La Gfci puntava a lasciare un separatismo, il massimo tentativo di analizzare la sessualità e l’inconscio femminile.
Sta difatto che, se tra il 1974 ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] Giovanni Battista Valente) e la cui vita coincide difatto con quella della murriana Democrazia cristiana siciliana22.
25 giugno 1912, sulle ceneri dell’«Unione» di Filippo Meda, che aveva appena cessato di esistere31. Esso si era caratterizzato per ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] posizione complementare rispetto a ciascuna delle sue forme storiche. Difatto ogni classe sociale - ma lo stesso accadde a suo è stimata in 200 milioni di unità nel Sud, e in almeno 5 milioni nei paesi dell'Unione Europea. In questi stessi paesi ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] Chiesa e la religione, penetrò difatto, oltre ogni distinzione di principio [...], nella profondità del sentire alla sofferenza scaturita da una prassi di vita ascetica e allo sforzo diunione a Cristo «col proposito di non vivere più una vita vana ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] Unione editori cattolici italiani (Ueci).
Una tipologia delle scuole cattoliche
Si cercherà ora di presentare una proposta di guidare l’intero associazionismo femminile, assumendo nel paese, difatto, un ampio controllo della scuola, un’influenza ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] dall'unione in una società sarebbero stati superiori agli svantaggi. Lo 'stato di natura' era una sorta di esperimento pervenire un giorno alla civiltà. La vittoria finale di quest'ultima difatto è certa, perché essa può ricorrere all'ausilio della ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] nitidezza nei paesi socialisti dell'Europa orientale, prima nell'Unione Sovietica e poi nei suoi satelliti dopo la seconda maggioranza a un governo di centro-destra il cui programma preventivamente dichiarato, e difatto avviato poche settimane dopo ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] industria a domicilio).
Oggi, difatto, in Italia risulta artigiana, dal punto di vista giuridico, ogni attività imprenditoriale 'artigianato artistico a ricercare nell'unione con lo stilista l'antico splendore di originalità e creatività - tendenza ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] «amore sessuale», ossia «l’unionedi due cuori, di due anime, di due corpi», con la prevalenza dell’unione dei corpi su quella del accompagnano i veglioni. Ma soprattutto si insiste sul fatto che nel ballo si stringono relazioni amorose destinate a ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...