procreazione medicalmente assistita
procreazióne medicalménte assistita locuz. sost. f. – Qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l’incontro dello spermatozoo con l’ovulo, con esito fecondo, [...] spermatozoi, e infine l’unionedi tali spermatozoi con gli ovociti in una provetta al fine di ottenere uno o più embrioni ipotesi di distruggere i preembrioni crioconservati dopo un certo numero di anni quando non viene fatta richiesta specifica di ...
Leggi Tutto
relazioni internazionali
Luigi Bonanate
L’arena della pace e della guerra
Per relazioni internazionali si intendono i rapporti che intercorrono tra Stati sovrani, in pace come in guerra. L’espressione [...] Ma difatto gli Stati non sono tutti uguali, perché ne esistono di grandi e di piccoli, di ricchi e di poveri, di popolosi e di collocarsi al di sopra delle altre non ci fu più una potenza soltanto, ma due – Stati Uniti e Unione Sovietica – ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] nuova e originale di classicismo e di umanesimo in quanto ha compreso – e ha respinto – l’uso che il Medioevo aveva fatto dell’antichità. Dalla i Bizantini verso l’Italia. Il Concilio per l’unione, svoltosi fra il 1437 e il 1439 fra Ferrara e ...
Leggi Tutto
Diritto
I. industriali
Le i. industriali consistono in una soluzione nuova e originale di un problema tecnico mai risolto, o risolto in altro modo. Possono risultare in un nuovo prodotto, in un nuovo procedimento, [...] . A tale proposito, l’art. 2590 c.c. afferma esplicitamente che «il prestatore di lavoro ha diritto di essere riconosciuto autore dell’i. fatta nello svolgimento del rapporto di lavoro». La materia è stata inoltre disciplinata dal d. lgs. 30/2005 che ...
Leggi Tutto
Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento dei propri meriti.
Concetto etico di premio
Il concetto di p. acquista un significato critico, da un lato in sede pedagogica, dall’altro in sede di [...] alcun sistema di premiazione, affinché l’educando si convinca che, operando come doveva, egli non ha fatto se non ciò Unione librai pontremolesi, viene assegnato all’opera che, a giudizio dei librai stessi, abbia raggiunto un notevole successo di ...
Leggi Tutto
Letteratura e tradizione classica
Massimo Fusillo
Il dialogo che le letterature moderne hanno da sempre istituito con i modelli della tradizione classica assume nel Novecento una pregnanza del tutto [...] Questa rete intertestuale, fattadi deboli e degradate tracce mnestiche, sottolinea la distanza dal mito di questa narrativa oggettuale pubblico di Edipo, che gli impedisce un abbandono totale, mentre l'ansia panica di Giocasta, che cerca l'unione con ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] più fatta distinzione tra impianti di produzione e depositi. La direttiva contiene due tipi di elenchi di residente nell'Unione Europea, deve attestare la conformità della macchina ai requisiti della direttiva mediante dichiarazione di conformità e ...
Leggi Tutto
Letteratura, teoria della
Italo Pantani
L'espressione, elaborata nel terzo decennio del 20° sec. all'interno della corrente dei formalisti russi (B. Tomaševskij, Teorija literatury, 1925; trad. it. [...] al presupposto marxista dell'arte come sovrastruttura, fatto proprio dalla classe dirigente sovietica. La quale, ., in virtù di una generale distensione, la tradizione del formalismo ricevette nuovo impulso in Unione Sovietica, pervenendo ...
Leggi Tutto
Parco letterario
Costante De Simone
Con la locuzione parco letterario si indicano iniziative culturali, a volte molto differenti tra loro, che hanno lo scopo comune di rendere partecipi i visitatori [...] da quelli propriamente logistici o naturali per il fatto che non hanno precise delimitazioni di confine. Il p. l. può comprendere uno Data questa funzione l'iniziativa ha ottenuto il riconoscimento dell'Unione Europea, che ha inserito i p. l. fra ...
Leggi Tutto
Linguaggio e globalizzazione
Benedetta Baldi
Leonardo M. Savoia
Il termine globalizzazione designa un insieme di processi d'integrazione in campo socioeconomico e nelle comunicazioni che si è affermato [...] ufficiali dell'Unione Europea. In effetti le diverse lingue parlate in Europa costituiscono un patrimonio comune di tutti i e della valorizzazione della diversità linguistica risiede nel fatto che tali atteggiamenti favoriscono un'educazione alla ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...