Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] presso le Gallerie dell'Accademia (77), compaiono l'angelo Vicenza, in Tiziano e Venezia (Atti del convegno internazionale di studi, Venezia, Fondazione Giorgio Cini, 1976 e di Venezia si ebbe dall'unione di parecchi Uomini liberi e indipendenti l ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] atto umano di rivalità con la natura. Il tema dell'unione cosmica è costante negli scritti di Fr. Marc, ma si scultore di forme classicistico-accademiche. Worringer sembra il teorico per il Monumento alla Terza Internazionale. Dalla Russia Kandinskij, ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] sul quale stiamo indagando: "L'Accademia non è altro [scriverà sinteticamente] che un'Unione di virtuosi per ingannar il tempo, al Temanza, in Vasari storiografo e artista, Atti del Convegno internazionale di studi, Firenze 1976, pp. 410 SS. Cf., ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] di Sardegna - dotato di un certo peso internazionale.
La potenza egemone in Italia (ne "possede il Turco (108).
Non era un'ipotesi accademica, dal momento che nel 1737 l'Austria aveva con occhio geloso e come una union di persone che pensano a ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] competitiva la fase di qualificazione, sino allora poco più che accademica. In Europa, oltre all'Italia, caddero la Spagna, il Coppa Internazionale.
Nel 1954 l'Europa riuscì finalmente a darsi un proprio governo calcistico, l'UEFA (Union des ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] 10 maggio 1969 venne eletto alla presidenza dell'Unioneinternazionale di karate. Oggi le sorti del karate agli altri sport da combattimento, è che si pratica con una tuta accademica e con scarpette ai piedi, che consentono di portare colpi di punta ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] organizzazione politica e sociale, le relazioni internazionali, la vita economica, la religione simbolo più rappresentativo) e le accademie, gli istituti e le fondazioni 1936 venivano costituite in Inghilterra, in Unione Sovietica e in Italia le prime ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] metà del XII sec. grazie all'unione di cinque libri: l'Isagoge di carriera si è svolta tra il mondo accademico, l'esercizio della medicina alla corte nei secoli XII-XVI. Nono convegno internazionale, Pistoia, 20-25 settembre 1979, Pistoia ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] che discenderanno a masse amorfe internazionali, e dal riassorbimento di nel marxismo dell'Est europeo e dell'Unione Sovietica, che non conosce crisi per ciò moda o in un topos. Nell'ambiente accademico e universitario tedesco un'idea non diversa ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] di un dialogo ecumenico, ma rafforza solo le spinte verso l’unionismo da parte di tutte le Chiese e comunità cristiane, pur con e internazionali, la partecipazione a progetti di ricerca in campo ecumenico con istituzioni accademiche europee ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...