Bioterrorismo
Florigio Lista
Nella maggior parte dei Paesi, la difesa contro le armi biologiche ha ricevuto scarsa attenzione a causa dell’improbabilità del loro utilizzo e, soprattutto, dell’intrinseca [...] .
Negli anni Settanta, in Unione Sovietica avvennero due gravi incidenti provocati (civili e militari, nazionali e internazionali), sono stati costituiti data-base considerata nulla più che un’ipotesi accademica, è tragicamente reale. Esercitazioni che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] americani, ma anche per lo sviluppo di tutta la matematica internazionale, l'Istituto di Princeton ebbe un ruolo particolare. Per le Società nazionali o Accademie di Lima, di Amsterdam e di Londra. Nel 1942 l'Unione Matematica Argentina si aggiunse a ...
Leggi Tutto
Il Golfo di Napoli
Annunziata Berrino
Una lunga e complessa eredità
Nella Regione Campania il turismo del secondo Novecento si presenta come l’esito di una lunga e complessa storia di pratiche di soggiorno [...] e politici. A Capri intanto il jet set internazionale si ripopola e detta moda. Anzi, la , per es., della TUI (Touristik Union International), agenzia tedesca fondata nel 1923 formazione, in particolare in quella accademica. Negli atenei napoletani è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] nauk" e le pubblicazioni dell'Accademia delle Scienze.
Dalla fine degli anni Trenta lo sviluppo della matematica nell'Unione Sovietica era stato in larga misura autonomo: le relazioni internazionali cominciarono a cessare alla vigilia della ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] accademica, e l’art. 22 della stessa, ove è sancito il rispetto della diversità culturale, religiosa e linguistica.
Sul piano del diritto internazionale artt. 13 e 22 Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea; d.lgs. 20.10.1998, n. 368 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] un quarto di quello di Gran Bretagna, Unione Sovietica e Stati Uniti. Oltretutto, la quello che diventava così l’Istituto internazionale di genetica e biofisica, Buzzati-Traverso che ha abbassato la qualità accademica e quasi raddoppiato le spese ...
Leggi Tutto
Costruttivismo
Max Bill
di Max Bill
Costruttivismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Costruttivismo o costruzione: a) il significato storico del termine costruttivismo; b) il costruttivismo utilitaristico; [...] (Modello per il Monumento alla III Internazionale, 1920) e di A. Rodčenko , centro del costruttivismo a partire dagli anni venti
Dall'Unione Sovietica si erano trasferiti a Berlino N. Gabo e una direzione più accademica: si rinunciò completamente ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] diritti fondamentali dell’Unione europea (art comitati di selezione, composti da esperti di livello internazionale (artt. 20 e 21 l. 30.12. la politica ed il mondo accademico ed all’interno dello stesso mondo accademico. L’ANVUR, istituita dall ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] attivi protagonisti di un’unione sovrastatale dei dotti, basata premio su temi di particolare rilievo.
Le accademie di Torino e di Mantova si distinsero per fatto conoscere sulla scena nazionale e internazionale con la pubblicazione nello stesso ...
Leggi Tutto
Politica e canoni letterari nell’Europa centro-orientale
Marcello Garzaniti
Cambiamenti politici, produzione libraria e critica letteraria
I Paesi dell’Europa centro-orientale (fra cui annoveriamo quelli [...] Unione Europea, passando attraverso il doloroso distacco dalla Slovacchia.
La destabilizzante crisi economica ha segnato una forte crisi delle istituzioni accademiche , che talvolta assumono un rilievo internazionale, come quello dedicato a Praga ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...