• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
325 risultati
Tutti i risultati [325]
Storia [59]
Biografie [58]
Diritto [35]
Geografia [27]
Arti visive [28]
Temi generali [28]
Letteratura [19]
Scienze politiche [18]
Economia [18]
Religioni [18]

SESTINI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SESTINI, Giorgio Giovanni Frosali – Nacque a Firenze il 25 giugno 1908 da Adolfo e da Erminia Silvestri. Provenendo da una formazione classica, si laureò in matematica all’Università di Firenze nel [...] in problemi unidimensionali analoghi a quello di Stefan (in Bollettino dell’Unione matematica italiana, s. 3, 1957, vol. 12, pp si affermò in campo internazionale nell’ambito della fisica matematica. I numerosi impegni accademici di gestione non ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – EQUAZIONI DI DIFFUSIONE – EQUAZIONI PARABOLICHE – ACCADEMIA DEI LINCEI – CLUB ALPINO ITALIANO

MOLINARI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLINARI, Ettore Alessandra Tarquini MOLINARI, Ettore. – Nacque a Cremona il 14 luglio 1867 da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Giuseppa Antonioli. Trascorsa l’infanzia a Cremona nell’ambiente [...] al congresso di fondazione della II Internazionale. Divenuto uno fra i più noti del 1919 e da cui nacque l’Unione anarchici italiani (UAI). Il M. 1981, pp. 199-201; La scienza accademica nell’Italia post-unitaria. Discipline scientifiche e ricerca ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO OPERAIO ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ ITALIANA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLINARI, Ettore (2)
Mostra Tutti

SPRIANO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPRIANO, Paolo Albertina Vittoria SPRIANO, Paolo. – Nacque a Torino il 30 novembre 1925 da Giovanni e da Luigina Ricaldone, originaria di Mirabello Monferrato. Rimasto presto orfano della madre, fu [...] Guidetti Serra, studentessa all’Accademica di belle arti, che Unione Sovietica e dei Paesi dell’Est europeo. Già dalla fine del decennio precedente si era impegnato nell’approfondimento dei rapporti tra PCI, il suo segretario e l’Internazionale ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – GIULIO EINAUDI EDITORE – MIRABELLO MONFERRATO – GIUSTIZIA E LIBERTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPRIANO, Paolo (3)
Mostra Tutti

NOVARO, Giacomo Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVARO, Giacomo Filippo Maria Conforti – Nacque il 1° maggio 1843 a Diano Serreta, frazione di Diano Marina (Imperia), da Nicola, agricoltore, e da Teresa Fiori. Compiuti gli studi ginnasiali a Oneglia [...] portata all'attenzione dell'opinione pubblica internazionale dalla breve malattia e dalla morte , 1918). Concluse la sua carriera accademica a Genova nel 1918, quando donò 1929 risulta aver aderito all'UNFS (Unione Nazionale Fascista del Senato). Morì ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALBERT VON KÖLLIKER – OPINIONE PUBBLICA – CAMERA DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVARO, Giacomo Filippo (2)
Mostra Tutti

TERRACINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERRACINI, Alessandro Erika Luciano – Nacque a Torino il 19 ottobre 1889 in un’agiata famiglia ebraica, da Benedetto e da Eugenia Levi. Frequentò il liceo classico Cavour. Fin dall’adolescenza dimostrò [...] Nell’agosto del 1912 prese parte al congresso internazionale dei matematici di Cambridge e vi conobbe Federigo matematica (1958), delegato italiano all’International mathematical union e accademico linceo (corrispondente dal 1948, nazionale dal 1960 ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI ALTA MATEMATICA – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – INTERNATIONAL MATHEMATICAL UNION – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRACINI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

GISMONDI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GISMONDI, Pietro Vittorio Parlato Nacque a Roma il 2 dic. 1913 da Antonio, magistrato, e da Vetulia Balducci. Allievo di A.C. Jemolo, con cui si laureò in giurisprudenza all'Università di Roma e poi [...] la tradizionale impostazione scientifica e accademica il G. considerò sempre G. presiedette l'Unione dei giuristi cattolici fonti e soggetti del diritto canonico. Atti del Convegno internazionale di studi "La scienza canonistica nella seconda metà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO ECCLESIASTICO – CONCILIO VATICANO II – ORDINAMENTO CANONICO – CITTÀ DEL VATICANO – GIURISDIZIONALISMO

PULLÉ, Francesco Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PULLE, Francesco Lorenzo Carmela Mastrangelo PULLÉ, Francesco Lorenzo. – Terzo dei nove figli di Carlo Augusto Dionigi e di Virginia Ricci, nacque a Modena il 17 maggio 1850. Il padre, ufficiale delle [...] grande plauso della comunità accademica già nel 1899, in occasione del XII Congresso internazionale degli orientalisti svoltosi a Roma nell’istruzione un mezzo di elevazione del popolo e di unione della nazione. In tale prospettiva, da una parte si ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SENATO DELLA REPUBBLICA – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – ANGELO DE GUBERNATIS – UNIVERSITÀ DI PISA

PIERANTONI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERANTONI, Umberto Giovanni Paoloni – Nacque a Caserta il 25 settembre 1876, da Angelo e da Elisa Granozio. La sua era una famiglia di giuristi, con solide tradizioni politiche e accademiche: lo zio, [...] Augusto Pierantoni, ordinario di diritto internazionale, era stato deputato della Sinistra storica e fu senatore dal dal 1930 avviò il Bollettino dell’Unione zoologica. Frattanto, nel 1923, aveva ricevuto dall’Accademia dei Lincei il premio reale per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – FRANCESCO SAVERIO MONTICELLI – TEORIA DELL’ENDOSIMBIONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIERANTONI, Umberto (2)
Mostra Tutti

PAPI, Giuseppe Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPI, Giuseppe Ugo Gabriella Gioli – Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa. Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] di economia politica. Fu altresì presidente dell’Istituto internazionale di finanze pubbliche e membro di accademie e società nazionali ed estere (tra le quali l’Accademia dei Lincei, l’Accademia di Francia, la Royal economic society, l’American ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA – ORDINE CIVILE DI SAVOIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ORDINAMENTO CORPORATIVO – AREA DI LIBERO SCAMBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPI, Giuseppe Ugo (3)
Mostra Tutti

INGAMI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGAMI, Raffaele Raffaella Catini Nacque il 13 luglio 1838 a Marino, presso Roma, da Carlo e da Carolina Vitali. Frequentò il corso teoretico di matematica e scienze filosofiche presso l'Archiginnasio [...] dei Ss. Giovanni e Paolo al Celio (Accademia di S. Luca, Cartella Ingami). In questa proventi di una sottoscrizione internazionale e offerta in dono La Tribuna, 8 sett. 1894; Galleria dei consiglieri dell'Unione romana. Ing. arch. R. I., in La Vera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 33
Vocabolario
onóre
onore onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
Materie prime critiche
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali