Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] configurare come organizzazione regionale nel contesto del Capitolo VIII della Carta dell’ONU, in quanto, a parte l’Unioneafricana, anch’essa impegnata in operazioni militari sotto l’autorità del Consiglio di Sicurezza, la NATO è diventata il ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] credibilità. Inoltre, l’operato della CPI è stato oggetto di pesanti contestazioni da parte di alcuni Stati e dell’UnioneAfricana per la presunta “selettività” nella scelta dei casi sui quali ha aperto le proprie indagini e per la vicenda dell ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La questione delle autorizzazioni all’uso della forza è esaminata con specifico riferimento alla prassi del sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite e del suo organo [...] parrebbe ammorbidire il rigore dell’art. 53 della Carta. In quest’ottica si segnala anche l’Atto costitutivo dell’Unioneafricana, che prevede il diritto di tale organizzazione di intervenire in uno Stato membro in gravi circostanze, quali crimini ...
Leggi Tutto
Marco Roscini
Abstract
Vengono esaminati i requisiti per l’esercizio della legittima difesa nel diritto internazionale, in particolare la nozione di «attacco armato» e la necessità, proporzionalità [...] collettiva stipulati nel continente africano, come l’art. 1, lett. c), del Patto di non-aggressione e difesa comune dell’UnioneAfricana del 2005 e l’art. 5, par. 4, del Protocollo di non-aggressione e difesa reciproca annesso al Patto sui Grandi ...
Leggi Tutto
L'Unione europea e il Sahara occidentale
Maria Rosaria Mauro
Sul piano internazionale resta controverso lo status del Sahara occidentale. Anche la politica dell’UE al riguardo non è sempre coerente: [...] abitanti a livello internazionale4. Tale status è stato finora accettato da una cinquantina di Stati e dalla stessa Unioneafricana. Peraltro, i tentativi dell’ONU di risolvere la controversia pacificamente sono tutti falliti e il Marocco continua a ...
Leggi Tutto
Vedi Corte penale internazionale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Corte penale internazionale
Paola Gaeta
Dopo aver fornito una visione d’insieme dell’attività giudiziaria della Corte penale internazionale, [...] Ahmad Al Bashir4, che ha causato e continua a causare una grave tensione tra gli Stati membri dell’Organizzazione dell’Unioneafricana e la Corte penale internazionale. Da segnalare tuttavia la consegna volontaria alla Corte, il 22.3.2013, di Bosco ...
Leggi Tutto
Vedi Corte penale internazionale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Corte penale internazionale
Salvatore Zappalà
La Corte penale internazionale prosegue la propria trasformazione da “creatura di [...] nella vita della Corte è stata l’aggravarsi delle tensioni con il Kenya e, più in generale, con l’UnioneAfricana. Tale situazione ha condotto alla presentazione di proposte di emendamento allo Statuto che coinvolgono regole fondamentali in tema di ...
Leggi Tutto
di Gian Paolo Calchi Novati
Una crisi irreparabile della statualità può portare o all’incapacità delle istituzioni pubbliche di esercitare la sovranità e fornire i servizi essenziali o allo smembramento. [...] post-bipolare si è mostrato molto più disponibile ad accettare nuovi stati. Nei primi anni Duemila l’OAU è stata sostituita dall’UnioneAfricana (AU), il cui statuto e la cui prassi sono a loro volta meno contrari a un rimodellamento dei regimi e, a ...
Leggi Tutto
Somalia, Repubblica democratica di
Stato situato nel Corno d’Africa, confinante a N-E con Gibuti, a N con l’Etiopia e a S-O con il Kenya. Dall’altopiano interno la S. degrada verso l’Oceano Indiano. [...] clan principali raggiunsero un accordo e a Nairobi, in Kenya, costituirono un governo federale di transizione, cui l’UnioneAfricana diede il suo appoggio, stabilendo di inviare una forza di pace per permettergli di rientrare in patria e insediarsi ...
Leggi Tutto
di Gian Paolo Calchi Novati
Nella regione che comprende la valle del Nilo e il Corno d’Africa la geografia ha stabilito le gerarchie fra le diverse comunità condizionando direttamente la processualità [...] nel 2011 dopo una lunga guerra fra nord e sud, un trattato e un referendum con il pieno avallo dell’UnioneAfricana e dell’Un. La Somalia indipendente con capitale Mogadiscio si è proposta naturalmente come un ‘centro’ islamico alternativo alla ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...