di Riccardo Brizzi
La ‘rottura’ annunciata dal candidato ‘normale’ Hollande rispetto all’‘iper-presidente’ Sarkozy riguardava principalmente l’ambito interno. In occasione delle presidenziali del 2012 [...] di Idriss Déby e, soprattutto, dall’avvio della Missione internazionale di sostegno al Mali (MISMA) da parte dell’UnioneAfricana (UA) e della Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale (CEDEAO), che ha coinvolto gli eserciti di quindici ...
Leggi Tutto
Andrea Carati
Nel dibattito pubblico l’accezione implicita con cui ci si riferisce alla globalizzazione attiene principalmente alla sua dimensione economico-tecnologica. La dimensione meno evidente, ma [...] e scontro al vertice fra Stati Uniti e Unione Sovietica, determinava una condizione di forte interdipendenza strategica internazionali – le Nazioni Unite, la Nato, l’UnioneAfricana, l’Unione Europea. La gestione dei conflitti può oscillare dall’ ...
Leggi Tutto
Arturo Varvelli
Sin dal suo arrivo al potere il leader libico Mu’ammar Gheddafi aveva visto l’Africa come possibile area geopolitica di propria influenza. Nell’ultimo decennio del suo regime questo desiderio [...] la propria influenza politica con proficui risultati. La Libia di Gheddafi, per esempio, è stata tra i maggiori finanziatori dell’UnioneAfricana, con una quota pari al 15% circa del budget complessivo. Infine l’Africa, e in particolare i paesi ...
Leggi Tutto
corridoio
corridóio s. m. – Sistema di vie di comunicazione per merci, persone, energia e telecomunicazioni in grado di favorire l’integrazione regionale e di configurare e ampliare spazi economici lineari [...] i progetti di c., essenzialmente autostradali, finanziati dall’UNECA (United Nations economic commission for Africa ) e dall’Unioneafricana, sono volti a creare un sistema di comunicazione efficiente a supporto dei commerci intra-continentali. Essi ...
Leggi Tutto
ONG
– Sigla di Organizzazione non governativa. Diffuse globalmente dagli anni Sessanta del 20° sec., le ONG possono avere carattere locale, nazionale o internazionale e si attivano, svincolate dalle [...] stati di solo appannaggio governativo, avviando forme di collaborazione pianificata con le Nazioni Unite, l'Unione Europea e l'UnioneAfricana. In questa direzione, le ONG non solo si diversificarono sempre più per competenze, specializzandosi nello ...
Leggi Tutto
A Dakar, nel marzo del 2008, Ciad e Sudan hanno firmato il loro quinto accordo di pace: tra le disposizioni sottoscritte, insieme alla normalizzazione dei rapporti bilaterali e all’impegno dei due paesi [...] Sahel e del Sahara, la Comunità economica dell’Africa centrale, l’Organizzazione della conferenza islamica e l’UnioneAfricana, oltre che un rappresentante della missione di peacekeeping delle Nazioni Unite Minurcat (United Nations Mission in Central ...
Leggi Tutto
saharawi
s. m. e f. e agg. inv. Sahariano, chi o che appartiene al popolo Saharawi, costituito da gruppi tribali residenti nelle zone del Sahara Occidentale.
• Per Mario Dondero le fotografie si dividevano [...] data del Sahara Occidentale». Ma soprattutto, c’è il rischio di «ampliare le divisioni e ridurre l’efficacia dell’Unioneafricana». (Federica Zoja, Avvenire, 7 marzo 2017, p. 3, Commenti).
- Dall’ar. al-ṣaḥrāwī.
- Già attestato nella Stampa del 10 ...
Leggi Tutto
Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] a Città del Capo, da cui dista per mare 540 km.
Bibl.: Official Year Book of the Union of South Africa, ecc., 1927-28, n. 10, Pretoria 1929; The South and East African Year Book and Guide for 1920, Londra 1929; A. Du Toit, The Geology of South Africa ...
Leggi Tutto
RIEBEECK, Jan van
Adriano H. Luijdjens
Colonizzatore olandese, fondatore di Città del Capo, nacque a Culemborg (Olanda) nel 1618, da un capitano di mare, morì a Batavia il 18 gennaio 1670. Studiò medicina [...] grande granaio), tuttora sede del primo ministro dell'Unione sudafricana. Viaggi di esplorazione nell'interno misero gli ; E. C. Godée Molsbergen, De stichter van Hollands Zuid-Afrika, Jan van Riebeeck, Amsterdam 1912; v. pure sud-africanaunione. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] negli anni 1980, a seguito dell’ingresso nel mercato di forti produttori africani, che non ha provocato il cataclisma economico che si verificò all’ , fenomeni proseguiti fino al 18° secolo.
Durante l’unione fra Portogallo e Spagna (1580-1640) il B. ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...