Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] grande peso culturale l'esperienza del 'cinema puro'; l'Unione Sovietica, dove cineasti e studiosi si posero il problema politico cinematografie poco conosciute o emergenti, come nel caso della produzione africana o di quella di Paesi come l'Irān. Ma ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] che unisce protocono a paracono) si chiama cresta obliqua. La unione delle tre punte si chiama trigono.
Nel molare inferiore si antico fossile del gruppo (Propliopiteco) è una forma africana. Questo fatto è tanto più considerevole, quando si pensi ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] di audacia e di ferocia, come se avessero consapevolezza che l'unione fa la forza. Esistono Mammiferi che, per il genere di loro faune da un continente all'altro. Numerosi elementi africani e asiatici invadono l'Europa e l'America Settentrionale, ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] ), dall'India (80), dall'Indocina (20), dal Giappone (7). Le riserve dell'Africa sono possedute principalmente dall'Unione Sud-Africana; quelle dell'Oceania dall'Australia. Gli Stati Uniti (1970 miliardi di tonnellate di litantrace e antracite e 1850 ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] -Book, ma solo un registro del trottatore (edito dall'Unione Ippica Italiana) che servirà di base allo Stud-Book. in corsa.
Dolicomorfa è classificata pure la razza africana od orientale africana, originaria, secondo alcuni (Samson), dall'alto Nilo ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] come R. Karmen e L.V. Varlamov furono coinvolti anche in Unione Sovietica registi di film di finzione, a volte per film di montaggio Vangelo secondo Matteo (1963-1965, mm), Appunti per un'Orestiade africana (1968-1973) e altri. Che il d. non fosse ...
Leggi Tutto
Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] o nelle isole poste a meno di cento miglia dalla costa, ad esclusione del Marocco, Algeria, Tunisia, Libia, Egitto, Unione Sud-Africana).
Le misure di polizia consistono in una limitazione della libertà di commercio degli alcoolici, o nel divieto del ...
Leggi Tutto
(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. Questi formano un gruppo [...] equatoriale si ciba specialmente di olive selvatiche; C. guinea Linn. pure africana, che ha le gote nude e rosse come quelle d'un fagiano; di messaggeri che lo hanno preceduto, sta nell'unione di cinque facoltà principali sviluppate al più alto ...
Leggi Tutto
È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] Zelanda (cens. 1916) quelle di 4,4 e 3,8; cioè, in entrambi i paesi, meno analfabeti tra le femmine che tra i maschi.
Nell'Unione Sud-Africana si era, nel 1911, alle quote di 69,9 e 72,2; in Egitto, nel 1917, a quelle di 86,4 e 97,9, esclusi ancora ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] fotografia, cinema, suono.
Nel 1961 il primo congresso dell'UNEAC (Unión de Escritores y Artistas de Cuba ) si pone la necessità di alla cultura cubana, nella quale la componente africana ha forte predominanza. Le arti figurative raccolgono questa ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...