Zewde, Sahle-Work. – Diplomatica e donna politica etiope (n. Addis Abeba 1950). Laureata in Scienze naturali presso l’Università di Montpellier, ha poi intrapreso la carriera diplomatica: ambasciatrice [...] -2002) e in Francia (2002-2006), rappresentante del segretario generale delle Nazioni Unite A. Guterres presso l’UnioneAfricana (giugno - ottobre 2018), nell’ottobre 2018 è stata eletta dal Parlamento alla presidenza del Paese, subentrando nella ...
Leggi Tutto
Attivista e donna politica sudafricana (n. Kzazu-Natal 1949). Di etnia Zulu, attiva in politica sin da giovane, nei primi anni Settanta ha aderito al partito del Congresso Nazionale Africano (ANC); il [...] N. Mandela. Ministro della Salute (1994-99), degli Affari esteri (1999-2009) e degli Affari interni (dal 2009), D.-Z. ha ricoperto la carica di presidente della Commissione dell’UnioneAfricana dal luglio 2012 al gennaio 2017, subentrandole M. Faki. ...
Leggi Tutto
Uomo politico ruandese (n. Kamonyi, Gitarama, 1957). Di etnia Tutsi, oggetto di persecuzione, fuggì con la famiglia nel 1960 in Uganda. Tra i fondatori del Fronte patriottico ruandese (FPR), rientrò in [...] allora eletto vicepresidente e ministro della Difesa. Dal 2000 è presidente della Repubblica, riconfermato alle elezioni del 2003, 2010, 2017 e 2024; dal gennaio 2018 al gennaio 2019 ha ricoperto la carica di presidente di turno dell'Unioneafricana. ...
Leggi Tutto
Movimento ideale, nato alla fine del 19° sec. come manifestazione di solidarietà tra la popolazione di origine africana trapiantata nel Nuovo Mondo, trasformatosi nel corso del 20° sec., con l’inizio del [...] di un progetto comune degli Stati africani, volto a rafforzare il debole ruolo internazionale del continente e a coordinarne le strategie necessarie in campo economico e politico, che trovò espressione nella nascita nel 2001 dell’UnioneAfricana. ...
Leggi Tutto
Letteralmente, ‘mantenimento della pace’. È l’insieme delle operazioni, anche di carattere non strettamente militare, condotte da forze armate multinazionali costituite da contingenti messi a disposizione [...] carattere universale, come l’Organizzazione delle Nazioni Unite, o regionale, quali l’Organizzazione degli Stati americani, l’UnioneAfricana, l’Unione Europea, ecc., allo scopo di mantenere la pace in aree di crisi.
Nella prassi delle Nazioni Unite ...
Leggi Tutto
Individui che, per ragioni essenzialmente politiche, ma anche economiche e sociali, sono costretti ad abbandonare lo Stato di cui sono cittadini e dove risiedono, per cercare rifugio in uno Stato straniero.
Gli [...] regola aspetti specifici della questione dei rifugiati in Africa, adottata nel 1969 dall’Organizzazione per l’unità africana, oggi UnioneAfricana, e la Convenzione sullo status dei rifugiati negli Stati arabi, adottata dalla Lega degli Stati arabi ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico libico (Sirte 1942 - ivi 2011). Proveniente da una famiglia di beduini, nel 1965 si diplomò presso l'accademia militare di Bengasi. Fu fra i promotori del colpo di stato che il [...] con la Russia (visita a Mosca, 2008). Fautore d’altra parte di un vasto progetto panafricano, Q. è stato presidente dell’UnioneAfricana (2009-10). Nel 2011 la popolazione libica si è rivoltata contro il regime di Q., seguendo l’onda di rivolta degli ...
Leggi Tutto
Sistema istituzionalizzato di coercizione, diretto contro gli Stati responsabili di minacce alla pace, violazione della pace e atti d’aggressione, delineato dal capitolo VII della Carta delle Nazioni Unite [...] competenti per il mantenimento della pace, quali, ad esempio, l’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico, l’Unione Europea, l’UnioneAfricana, etc.; tuttavia, in base al cap. VIII della Carta delle Nazioni Unite, le organizzazioni regionali non ...
Leggi Tutto
Transkei Regione della Repubblica Sudafricana (41.600 km2 con 2.400.000 ab. ca.), nella Provincia Orientale del Capo, compresa fra la sezione meridionale dei Monti dei Draghi e la costa dell’Oceano Indiano. [...] per tutti i cittadini sudafricani di lingua xhosa di acquisirne la cittadinanza. Anche su pressione dell’UnioneAfricana, non ottenne riconoscimento internazionale. Nel 1994, dopo la fine dell’apartheid, fu riassorbito nella Repubblica Sudafricana ...
Leggi Tutto
Nome generico (ufficialmente Bantu Homeland) attribuito ad alcuni territori, fino al 1994 parte della Repubblica Sudafricana, destinati ad accogliere gruppi di popolazione indigena, su basi etnico-linguistiche, [...] Ciskei; ma la loro indipendenza non fu riconosciuta in sede internazionale dall’ONU e dall’OUA (odierna UnioneAfricana). Nel 1994, in applicazione della nuova Costituzione sudafricana, tutti i b. residui (Kwazulu, Lebowa, Qwaqwa, Gazankulu, Kangwane ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...