Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] Enciclopedia Italiana e delle Appendici (si veda, in partic.: Africa, I, p. 774; Arabi, III, p. 870; Cina, X, p. 317; Giappone, XVII, p. tetracordali o pentacordali, detti aǧnās (sing. ǧins). L'unione di due aǧnās dà luogo a un'ottava eptatonica con ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] popoli di civiltà araba. Il cordovano o cuoio di Cordova e il cosiddetto marocchino furono introdotti dagli Arabi in Spagna verso cuoio, sostanza imputrescibile. Questa trasformazione avviene dall'unione del collagene con sostanze minerali o vegetali, ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] e Persiani nel 626 mentre Eraclio combatteva contro questi ultimi in Armenia); gli Arabi e i Bulgari nei secoli VIII-IX; i Bulgari, i Russi e i far cosa grata ai monofisiti e di ristabilire l'unione religiosa dell'Impero. Il concilio condannò i tre ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] minacciato e a tratti soppiantato dagli Arabi di Siria e d'Egitto; nel 654 d. C. una flotta araba inviata da Mu‛āwiyah, governatore nel 1438 partecipò al Concilio di Firenze e aderì all'unione con la Chiesa di Roma; tuttavia fu necessario ancora nel ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] denari d'argento, equivalente a metà del tareno o tarì aureo arabo, che corrispondeva all'incirca al quarto del soldo d'oro bizantino. soltanto all'oro. Il pezzo da 100 lire o franchi dell'Unione latina pesava g. 32,258; ora invece in Italia per la ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] nelle adiacenze di Barce, di Cirene e di Tocra. Aziende agricole private di notevole importanza sono state fondate dall'Unione Coloniale Italo-Araba e dalla Società Toscana di imprese coloniali, che si è assicurata vasti possessi a Tocra e a Tolmeta ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] dei Merina, delle nazioni la cui casta dirigente è incrociata di Arabi, e dai Sihanaka, a casta dirigente indigena; a questi i donna, ma avviene per reciproco consenso, dopo un periodo d'unione libera. Il marito ha la maggiore autorità, ma la donna ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] greco-latina e che invece si trovano spesso in tutte le tradizioni arabe, ebraiche, indiane e cinesi: le scale di re autonomo e di psicologico e dal suo tono poetico, dalla sua indissolubile unione con la melodia (anzi, dalla sua subordinazione alla ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] con una politica di turchizzamento violento. Gli elementi non turchi, ossia Arabi, Curdi, Armeni, Greci, Serbi, Bulgari, Albanesi non aderirono all'appello di collaborazione dell'Unione e Progresso, sebbene il programma loro fosse presentato come una ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] conti-re della casa di Barcellona (v. aragona). L'unione fu "un matrimonio senza amore, svantaggioso all'una parte paraules e dits de saris e filosofs e per lui traduce dall'arabo un trattato di medicina; il domenicano Pere Marsili gli presenta (1314 ...
Leggi Tutto
z, Z
(żèta) s. f. o m. – Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino, derivata dalla zeta dell’alfabeto greco, che nella forma maiuscola ha lo stesso segno Z (svoltosi da quello originario che era simile a una I con i due tratti...
eliminazione mirata
loc. s.le f. Soppressione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ è certo che le vittime degli shaid, le vittime delle «eliminazioni mirate» di [Ariel] Sharon, le ha uccise l’odio. E l’odio, in Palestina,...