pacifismo
s. m. – Il movimento pacifista degli inizi del 21° sec. sta rielaborando la sua identità su un piano globale intrecciando sempre di più la sua azione con quella dei movimenti sociali e no-global [...] la funzione degli organismi sovranazionali come Nazioni Unite e Unione Europea. I conflitti nei Balcani tra 1991 e 1999 e negli stati dell’Africa settentrionale dove la primavera araba ha rovesciato dittature decennali. I conflitti che hanno devastato ...
Leggi Tutto
Vedi Il sistema partitico israeliano dell'anno: 2012 - 2013
Rodolfo Ragionieri
Nell’iniziare una breve analisi del sistema dei partiti israeliano bisogna tener presente che tale sistema è profondamente [...] con una certa frequenza nell’ambito ebraico come in quello arabo. Il sistema dei partiti israeliano riflette da un lato /Degel HaTorah (‘Stendardo della Torah’) e Agudat Yisra’el (‘Unione di Israele’) sono partiti ortodossi che si interessano a temi ...
Leggi Tutto
Vedi Il sistema partitico israeliano dell'anno: 2012 - 2013
Rodolfo Ragionieri
Il sistema dei partiti israeliano è profondamente mutato rispetto sia a quello originario, sia a quello seguente la vittoria [...] comunista (Hadash dal 1977) è arabo-ebraico, ma con un elettorato prevalentemente arabo, e si colloca all’estrema sinistra HaTorah (‘Stendardo della Torah’) e Agudat Yisra’el (‘Unione di Israele’) sono partiti ortodossi che si interessano a temi ...
Leggi Tutto
di Valeria Giannotta
Scrivere la storia recente della Turchia sarebbe impossibile senza il diretto riferimento all’Adalet ve Kalkınma Partisi (Akp) la cui fondazione e i tre consecutivi successi elettorali [...] e modello di ispirazione per i contesti investiti dalla Primavera araba. Sin dall’inizio del terzo mandato è divenuto sempre più finanziaria, dalla stasi del cammino di adesione all’Unione Europea e dalla vacillante credibilità che purtroppo la ...
Leggi Tutto
Lullo
Lullo Raimondo, nome italianizzato di Ramón Llull (Palma de Mallorca 1235 - 1315) teologo, filosofo e logico catalano. Nominato nel 1247 paggio del re e successivamente siniscalco e maggiordomo [...] aiuto di un servo saraceno, studiò la lingua e la cultura araba, utile per convertire i “miscredenti”, e si impegnò per la conoscitivo è conseguentemente indicato da Lullo nella mistica: l’unione con Dio nella contemplazione.
Alla morte di Lullo si ...
Leggi Tutto
Iraq, storia dello
Francesco Tuccari
Quel che resta della Mesopotamia
Corrispondente all'antica Mesopotamia, il territorio dell'attuale Iraq fu sede delle grandi civiltà dell'antico Oriente. Conquistato [...] e poi verso lo Stato di Israele. Membro della Lega araba dal 1945, l'Iraq si avvicinò progressivamente agli Stati Uniti. stabilì un regime autoritario, avvicinandosi in politica estera all'Unione Sovietica. Egli fu deposto nel 1963 da un nuovo ...
Leggi Tutto
euromediterraneo
euromediterràneo s. m.e agg. – I ragionamenti sull’identità dell’Europa e del Mediterraneo alimentano da sempre dibattiti di natura storica, antropologica, politica. Un recente orientamento [...] , che hanno messo a dura prova il dialogo euro-arabo. Un tentativo di imprimere una spinta aggiuntiva alle politiche Sarkozy, che nel 2007 lanciò l’idea dell’UPM (Union pour la Méditerranée), uno spazio di cooperazione per la realizzazione ...
Leggi Tutto
guerriglia
Forma particolare di lotta, spiccatamente offensiva, condotta da parte di limitate formazioni, per lo più irregolari, contro le truppe regolari di uno Stato estero o dello stesso Stato per [...] alla notorietà acquistata da T.E. Lawrence, guida della rivolta araba contro i turchi nel 1916-17), tra le due guerre giganteggiò . In questo senso ebbe un ruolo decisivo in Unione Sovietica; in Iugoslavia sviluppò forze e capacità insospettate ...
Leggi Tutto
arabofobia
s. f. Avversione e risentimento nei confronti dei costumi e della cultura araba.
• «i francesi stanno ritrovando il piacere della lotta di classe. L’islamofobia è diventata una caratteristica [...] più immigrata e magrebina possibile, cioè Porta Palazzo. (L’Unione monregalese, 28 aprile 2010, p. 9, Mondovì e dintorni , p. 3, Primo piano).
- Composto dal s. m. e agg. arabo con l’aggiunta del confisso -fobia.
- Già attestato nella Stampa del 25 ...
Leggi Tutto
Annapolis, conferenza di
Annàpolis, conferènza di. – Il negoziato di pace tra Israele e l’Autorità nazionale palestinese è stato rilanciato nel novembre del 2007 dalla conferenza internazionale di Annapolis, [...] palestinese Abū Māzin e di George W. Bush, oltre alle delegazioni di molti stati, dell’Unione europea, della Lega araba e delle Nazioni unite. Nonostante il fallimento degli sforzi della diplomazia internazionale, ad Annapolis vanno riconosciuti ...
Leggi Tutto
z, Z
(żèta) s. f. o m. – Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino, derivata dalla zeta dell’alfabeto greco, che nella forma maiuscola ha lo stesso segno Z (svoltosi da quello originario che era simile a una I con i due tratti...
eliminazione mirata
loc. s.le f. Soppressione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ è certo che le vittime degli shaid, le vittime delle «eliminazioni mirate» di [Ariel] Sharon, le ha uccise l’odio. E l’odio, in Palestina,...