Q Popolazione. - Secondo una stima del 1975 la popolazione irachena ammontava a 11.124.250 ab., esclusi i nomadi. Il coefficiente di accrescimento annuo è piuttosto elevato (3,3% negli anni 1970-74). Gli [...] repressione armata né effimeri accordi son riusciti a venire a capo. All'estero, replicati tentativi di intese e unioni con altri stati arabi (Siria ed Egitto), più volte avviati, non hanno avuto risultato. Nel moto panarabo di resistenza a Israele ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Armando Petrucci
(XXXI, p. 232)
Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] cirillica si è diffusa in tutti i territori che costituivano l'ex Unione Sovietica e le sue zone di influenza; il Giappone e la Cina lato e della forza dell'economia dall'altra; la s. araba caratterizza da più di un millennio la cultura islamica e le ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] la cooperazione dei curdi. Il 24 marzo gli Stati della Lega araba (a eccezione del Kuwait) condannarono unanimemente l'attacco all'I., partiti curdi, il Partito democratico curdo e l'Unione patriottica del Kurdistan, oltre a numerose liste minori) ...
Leggi Tutto
. Denominazione data ai religiosi che osservano la regola di S. Basilio il Grande, arcivescovo di Cesarea di Cappadocia, considerato, al pari di S. Antonio e di S. Benedetto, come fondatore di uno dei [...] divisa in due: Shuairiti indigeni o Baladiti (dall'arabo balad, paese) e Shuairiti aleppini, dalla città di del polacco; ottimi elementi in A. Guépin, Un apôtre de l'Union des Églises au XVIIe siècle: saint Josaphat et l'Église ghréco-slave en ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] , l'area intorno alla capitale, la zona lungo lo Šaṭṭ al-῾Arab. Il 75% degli Iracheni risiede nelle città, ma solo Baghdād, per la conflittualità dei due principali gruppi politici curdi (Unione patriottica del Kurdistan, guidata da Ǧalāl Ṭalabānī, e ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] ricacciati nella battaglia dei Campi Catalaunici); non Semiti (gli Arabi non fecero che una comparsa assai breve in Aquitania, dove il regno di Parigi. Sotto Enrico I (1100-1135) l'unione dei due stati normanni si era rifatta e presto fra i due ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] 7; altre concezioni, p. 8; Storia delle religioni, p. 9; L'unione delle Chiese, p. 9; La Chiesa come luogo di culto: Storia dell' ducato di Puglia e Calabria e, quando la conquistassero agli Arabi, della Sicilia, dando inizio a quella che sarà poi per ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] sui campi dell'Asia e della Balcania, a Cipro, contro gli Arabi e i Bulgari, il basileus riportò notevoli successi. La sua opera accordo con l'imperatore Giovanni VIII (1425-1448); e l'unione fu consacrata nel concilio di Firenze (1439). Ma il clero ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] la coltura del cotone, debbano essere avvenute naturalmente unioni ibride, capaci di produrre una discendenza fertile, e se pure ne ebbero qualche conoscenza, sta di fatto che il medico arabo ‛Abd al-Laṭīf, che visitò l'Egitto nel sec. XIII e diede ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] vescovi salvatisi oltre oceano sfuggendo all'invasione araba della penisola; altre carte ancora, prima di acqua al secondo: minimo, 20.000 mc.; massimo, 200.000). Formatosi dall'unione del Marañon (che nasce a 3650 m. nelle Ande del Perù, a soli 150 ...
Leggi Tutto
z, Z
(żèta) s. f. o m. – Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino, derivata dalla zeta dell’alfabeto greco, che nella forma maiuscola ha lo stesso segno Z (svoltosi da quello originario che era simile a una I con i due tratti...
eliminazione mirata
loc. s.le f. Soppressione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ è certo che le vittime degli shaid, le vittime delle «eliminazioni mirate» di [Ariel] Sharon, le ha uccise l’odio. E l’odio, in Palestina,...