SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] a capo lo stesso J.R. Jayawardene, leader del Partito dell'Unione Nazionale, al potere dal 1977. Jayawardene cercò di sollevare il tipici della fase tarda di Anurādhapura.
Quanto all'architettura civile, l'edificio più noto è il palazzo-fortezza di ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] democratico privo di tradizioni, con una società civile debole e con un quadro politico fortemente titolo nel Commonwealth, stabilì buoni rapporti con gli Stati Uniti e con l'Unione Europea (visita di B. Clinton in N. nell'ag. 2000, visita di ...
Leggi Tutto
UGANDA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(XXXIV, p. 609; App. III, II, p. 1006; IV, III, p. 711)
La popolazione (16.583.000 ab. al censimento 1991) appartiene per buona parte (70%) al ceppo bantu [...] hamitico (Turkana e Karamojong). Dopo i tragici eventi della guerra civile (ufficialmente cessata nel 1985) e in seguito al perdurare di comunicazione sono fortemente deteriorate; i paesi dell'Unione Europea si sono impegnati a ricostruire almeno le ...
Leggi Tutto
Turkmenistan
Adriano Guerra
(App. V, v, p. 614; v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; v. urss, App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La popolazione [...] già uno dei paesi più poveri nell'ambito dell'Unione Sovietica, ha incontrato gravi difficoltà a riconvertire la propria (compresi quelli provenienti dalla Russia).
Nei confronti della guerra civile in Tagikistan il T. si sforzò di operare come paese ...
Leggi Tutto
UZBEKISTAN.
Michele Castelnovi
Riccardo Mario Cucciolla
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato interno dell’Asia centro-occidentale. [...] repressioni sulle opposizioni e sulle organizzazioni della società civile. Nelle elezioni presidenziali di marzo 2015, Karimov iniziative multilaterali promosse dal Cremlino, come l’Unione economica eurasiatica. In ogni caso, l’intensificazione ...
Leggi Tutto
COSTA D’AVORIO. – Demografia e geografia economica. Storia. Webgrafia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Afri ca occidentale. Con una speranza di vita di 50,7 anni [...] ’Africa occidentale, gli Stati Uniti e l’Unione Europea fecero propria la decisione dell’ONU. Scoppiarono subito violentissimi scontri tra le opposte fazioni e il Paese ripiombò nella guerra civile: più di un milione di persone furono costrette ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] unionismo apportati dagli ultimi immigranti venuti d'Inghilterra, col propagarsi dell'idea marxista in tutto il mondo civile Galles del Sud, il Taylor ha raccolto le regole delle unioni dei Kamilaroi (i nomi differiscono da quelli riportati da Howitt ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] t. combinato strada-rotaia. Se poi si considera che, nei paesi dell'Unione Europea, solo il 21% dei t. interni delle merci su strada si 1976-1995 sono stati costruiti 13.815 aeroplani da t. civile, e si prevede che il traffico aereo dei passeggeri ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] acque della depressione di Jelgava, lungo 111 km., formato dall'unione del Mūsa col Mēmele e ingrossato da copiosi affluenti, che formano franchigia di alcuni materiali per costruzioni navali.
Aviazione civile. - È controllata dal Consiglio dell'aria. ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] e la loro unione con donne del paese; gruppi di Qūlōghli (così erano chiamati i nati da queste unioni) si formarono a una serie di riforme per dare alla Tunisia un ordinamento civile, seguendo e talora precedendo il programma di riforme che si ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...