All'inizio degli anni Novanta del 20° sec. la disintegrazione dell'Unione Sovietica e il collasso dei regimi satelliti nell'Europa orientale si imposero nell'opinione comune come la fine del comunismo. [...] Repubblica popolare cinese con gli Stati Uniti e con l'Unione Europea. Nello stesso periodo in Vietnam vennero smantellati i apertura da parte del regime nel campo delle libertà civili riguardò la concessione di una relativa libertà di culto, ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 326; V, i, p. 445)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Gli avvenimenti politico-militari che tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta hanno riguardato [...] non influì sulle sorti del conflitto in atto, né pose fine alle atrocità commesse sui civili, ulteriormente danneggiati dalla decisione degli Stati Uniti e dell'Unione Europea di sospendere, nell'aprile 1996, gli aiuti economici al governo, ritenuto ...
Leggi Tutto
GHANA (App. III, 1, p. 744)
Marco Costa
Salvatore Bono
Popolazione. - I poco più di 9 milioni di abitanti del Gh. si distribuiscono su 238.537 km2 di territorio con una densità media di quasi 40 ab. [...] I conferenza panafricana dei popoli; il 23 novembre 1958 fu sottoscritta l'unione fra il Gh. e la Guinea, che non ebbe però alcuno party - avvia inchieste sugli esponenti del regime civile e ripristina privilegi della burocrazia e dei militari; ...
Leggi Tutto
Kazakistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia centrale. Al censimento del 1999 aveva una popolazione di 14.952.420 ab. (14.825.000 [...] ridusse la possibilità di una massiccia mobilitazione della società civile, poco propensa a manifestare contro un governo che per combatterlo, fecero del Paese un interlocutore privilegiato dell'Unione Europea e, soprattutto, degli Stati Uniti, ai ...
Leggi Tutto
Riccardo RICCARDI
Wolfango GIUSTI
Angelo Maria RIPELLINO
UCRAINA (XXXIV, p. 594). - In seguito agli accordi della Conferenza di Jalta, per i quali la Polonia ha ceduto all'Unione Sovietica un'ampia [...] la Russia Subcarpatica, in seguito a un accordo tra l'Unione Sovietica e la Cecoslovacchia, cui la regione apparteneva. Essa della nuova prosa ucraina sono le memorie della guerra civile e i problemi della società sovietica. Figura assai originale ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa sud-occidentale, bagnato dall'Oceano Atlantico. La popolazione, cresciuta a un ritmo sostenuto (2,8% all'anno nel periodo 2000-2005), nel [...] mentre l'agricoltura, prostrata da decenni di guerra civile, è in completa rovina, e la popolazione sopravvive stata uno dei luoghi cardine del confronto tra i blocchi - l'Unione Sovietica appoggiava il governo marxista del MPLA e gli Stati Uniti la ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Storia. Webgrafia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato interno dell’Africa centrale. Le già difficili condizioni della popolazione (4.709.203 [...] 2013 (v. oltre: Storia). La conseguente guerra civile ha portato fuori controllo la situazione, soprattutto nella capitale reclutati migliaia di bambini-soldato. Nel dicembre 2013 l’Unione Africana ha inviato un contingente di 5500 soldati, mentre la ...
Leggi Tutto
MAURITANIA.
Lina Maria Calandra
Arturo Varvelli
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa nord-occidentale, affacciato [...] . – Nel primo quindicennio del 21° sec., governi civili e militari si alternarono alla guida della Mauritania.
Dopo del 2009 a seguito di una nuova tornata elettorale che il suo partito (Union Pour la Répu blique, UPR) vinse con circa il 53% dei ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] tutti i luoghi la coltivazione del suolo si è svolta in stretta unione con l'allevamento del bestiame.
Le origini e lo sviluppo dell e le pianure della Lombardia e dell'Emilia.
La vita civile in Italia ha origini antichissime, ma la sua prima ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] storica dello stato: G. Carle, Genesi e sviluppo delle forme di convivenza civile e politica, Torino 1878; id., La vita del diritto nei suoi rapporti totale e nell'incorporazione: la prima è l'unione completa di più stati, in modo da costituire ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...