Pacifismo
Giulio Marcon
Gli anni Novanta
A partire dagli anni Novanta, il p. si è dovuto confrontare con uno scenario internazionale profondamente mutato. Finita la guerra fredda, è stata superata - [...] è una rete di oltre duecento gruppi e associazioni della società civile) e del Verona forum, creato proprio da Langer, per l'interventismo dell'Occidente (di Stati Uniti, Paesi dell'Unione Europea e NATO), che ha fatto ricorso a una prolungata ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] provocò scontri sanguinosi tra le opposte fazioni (pro-unione all'Etiopia e pro-divisione tra Etiopia e fu ammesso il pagamento diretto, a cura dell'Italia, delle pensioni civili e militari e altri diritti riconosciuti a eritrei all'atto dell'entrata ...
Leggi Tutto
NATO
Mario Del Pero
La fine della guerra fredda e la scomparsa del 'nemico sovietico' pose la NATO (North Atlantic Treaty Organization) in una condizione contraddittoria. Da un lato essa aveva realizzato [...] promuovere un'azione sistematica di violenza contro la popolazione civile nella sua provincia meridionale del Kosovo.
Tale guerra in assenza di un nemico preciso e definibile quale era l'Unione Sovietica durante la guerra fredda. Più di tutto, il ...
Leggi Tutto
Corrente politica che mira a conciliare l'unione dei singoli stati con la loro reciproca autonomia e che ha avuto una funzione storica notevole in varî tempi e in varî paesi (v. federazione). Particolare [...] unirsi, affermava il Ferrari, ma in Italia l'unione non dev'essere monarchica o papale, sibbene repubblicana. Le organi elettivi e legislativi, impedendo il formarsi di una casta civile. E il Cattaneo aggiungeva la sua teoria della nazione armata, ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] Varsavia, che li ha trasformati in paesi satelliti dell'Unione Sovietica. La situazione, che con alterne vicende si -97.
M. Cooke, War's other voices, women writers on the Lebanese civil war, Cambridge-New York 1988.
M. Badran, M. Cooke, Opening the ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] cianidrico è pochissimo dissociabile e solubile, esso subito si forma per l'unione dell'H• dell'acqua con l'ione CN′, mentre gli OH (cfr. Enlart, Manuel d'archéologie française, II, Architecture civile et militaire, Parigi 1904, pp. 272-76). Il tipo ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] dalle altre. Il Paradiso non è per D. pura unione dell'anima col suo creatore: i beati furono già uomini studio di Dante si consolida in Italia e s'allarga in tutto il mondo civile. L'ammirazione che ebbero per lui l'Alfieri, il Parini, il Monti, ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] pieno accordo col principe le sue esigenze di libertà civile, incontrava un'insormontabile difficoltà, salvo che in entusiastiche acclamazioni, alle quali Garibaldi aveva risposto predicando l'unione a Carlo Alberto. Si era poi recato al comando ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] sufficientemente ampia da permettere di operare con le operazioni di unione, intersezione e complemento sui suoi elementi senza uscire dalla di fenomeni che derivano dall'applicazione di leggi civili e penali mediante l'azione degli organi della ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] gli Spagnoli, s'intrecciava però anche qui la guerra civile fra gli unionisti e i federalisti. Nariño, capo dei primi, dovette de Colombia, a José Manuel Groot la Historia ecclesiastica y civil de la Nueva Granada; e sono da ricordare José Antonio ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...