Adozione coparentale (stepchild adoption)
Giuseppe Buffone
)
Nel linguaggio comune contemporaneo l’espressione stepchild adoption è indicata per qualificare l’adozione del figlio di un soggetto (che [...] composta da due persone dello stesso sesso: v. art. 1 l. 20.5.2016, n. 763; v. in questo volume, Diritto civile, 1.1.1 Unionicivili). L’adozione non è consentita nemmeno alle persone che siano solo conviventi di fatto (al riguardo, v. art. 1 l. n ...
Leggi Tutto
diritti umani
locuz. sost. m. pl. – Nel primo decennio del 21° secolo il tema dei diritti umani ha acquistato una rilevanza sempre crescente, tanto nella giurisprudenza internazionale quanto nel dibattito [...] , Spagna, Norvegia, Svezia), mentre diverse forme di unionecivile per le coppie omosessuali sono in vigore in Germania, di mortalità infantile femminile. Private dei loro diritti politici e civili sono invece le donne di alcuni paesi arabi, e fra ...
Leggi Tutto
formazione sociale specifica
loc. s.le f. Forma di nucleo sociale.
• Approdando in commissione al Senato, le unionicivili tra persone dello stesso sesso sono diventate «formazioni sociali specifiche», [...] legge Cirinnà non toglie diritti (alle famiglie tradizionali) ma ne aggiunge a una «formazione sociale specifica» (l’unionecivile anche tra omosessuali), richiamando l’articolo 2 della Costituzione. (Giovanna Casadio, Repubblica, 11 febbraio 2016, p ...
Leggi Tutto
registrimonio
s. m. Trascrizione degli atti di un matrimonio o di un’unionecivile.
• Dunque non è stato matrimonio. Lo chiamano «registrimonio»: «È una brutta parola efficace» dice Chiara. Sicuramente [...] è cacofonica, ma esprime pure, con una dolcezza ironica, «la tensione verso un valore negato, la nostra fatica di essere italiane». In Campidoglio Chiara e Alessia erano le più guardate, «ma solo perché ...
Leggi Tutto
In diritto si ha commistione quando più cose appartenenti a diversi proprietari sono state mescolate fra di loro in guisa da formare un sol tutto (art. 939 c.c.). Se le cose sono separabili, ciascun proprietario [...] differenza tra il valore della cosa principale aumentata e quello della cosa accessoria (art. 939 c.c.). Come modo d’acquisto della proprietà, la commistione è una forma di accessione.
Voci correlate
Proprietà. Diritto civileUnione. Diritto civile ...
Leggi Tutto
Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] «European Conflict of Laws Revolution»?, in Riv. dir. int. priv. proc., 2000, 873 ss.).
Attualmente, la cooperazione giudiziaria civile dell’Unione europea è regolata, sul piano del diritto primario, dagli artt. 67 e 81 TFUE, dai quali si ricavano ...
Leggi Tutto
Istituto del diritto civile che prevede, ove le cose restino separabili, ancorché unite, il diritto per ciascun proprietario a conservare il diritto di proprietà e la possibilità di chiedere la separazione. [...] valore della cosa che vi è unita o mescolata, ma se l’unione o la mescolanza è avvenuta senza il suo consenso a opera del proprietario e il valore della cosa accessoria (art. 939 c.c.).
Voci correlate
Commistione
Proprietà. Diritto civile ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] , protezione dei dati, trasparenza, diritti civili, mercato interno, professioni, attività non , in Il Mulino, 1997, 5, pp. 926-38.
M. Oreja, Il governo dell'Unione e i nuovi problemi del continente, in Il Mulino-Europa, 1997, 21, pp. 38-43 ...
Leggi Tutto
Unione di Stati istituzionalizzata (Organizzazioni internazionali), il cui atto costitutivo (Covenant o Patto della SdN), incorporato nei trattati conclusivi della prima guerra mondiale, entrò in vigore [...] dell’epoca (come quello cino-giapponese del 1931, l’aggressione all’Etiopia da parte dell’Italia nel 1935, la guerra civile di Spagna del 1936-39), né a scongiurare la seconda guerra mondiale.
Estintasi il 18 aprile 1946, è considerata, malgrado ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] presidente e dal presidente della Commissione. L’alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza partecipa ai in materia di sicurezza’ e l’Eu svolge missioni civili e militari in tutto il mondo.
Metodo comunitario e ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...