PIZZICOLLI, Ciriaco de'
Fabio Forner
PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] , furono invece spesi principalmente a Firenze per il Concilio: l’unione con i cristiani d’Oriente in funzione antiturca era una delle sue al Certame coronario. Non dimenticò tuttavia la vita civile di Ancona: nel settembre 1437 fu console, nel ...
Leggi Tutto
DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] periodo della Rivoluzione e dell'Impero e in seguito all'unione del Piemonte alla Francia, si era ritirato nella sua casa gli affidò il compito di esaminare il progetto di codice civile, che allora si stava preparando, perché redigesse le osservazioni ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Luigi
Francesco M. Biscione
Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse [...] Nel 1895 vinse il concorso di primario medico negli ospedali civili di Genova e ottenne il giudizio di maturità nel concorso per gruppi di propaganda e, dopo Caporetto, venne creata l'Unione universitaria Pavia-Milano per la resistenza e la vittoria. ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] ultime società si costituì a Roma il 27 ag. 1924 l'Unione radiofonica italiana (URI), con capitale sociale di 1.400.000 lire peso sempre crescente che andava assumendo il fascismo nella società civile e nel costume italiano. Tuttavia egli non fu, né ...
Leggi Tutto
RAMONDINO, Fabrizia
Beatrice Alfonzetti
RAMONDINO, Fabrizia. – Nacque a Napoli il 31 agosto 1936 da Pia Mosca, donna raffinata e colta, e da Ferruccio, orientalista, già interprete in Cina e futuro [...] per il suo lavoro di redattore. Qui, dalla loro unione, nacque Livia, l’unica figlia di Ramondino. Dopo , L’arte della memoria di F. R. fra geografia e storia, in Per civile conversazione. Con Amedeo Quondam, a cura di B. Alfonzetti et al., II, Roma ...
Leggi Tutto
NAZARI di Calabiana, Luigi
Ennio Apeciti
NAZARI di Calabiana, Luigi. – Nacque il 27 luglio 1808 a Savigliano (Cuneo) da Filippo e da Sofia Toesca dei conti di Castellazzo.
Compaesano di Santorre di [...] della sua politica conciliante, per la quale ottenne i permessi civili, rifiutati spesso ad altri. Fu prezioso il restauro della , dall’altra parte sostenne l’Opera dei congressi e l’Unione cattolica per gli studi sociali (29 dicembre 1889), di cui ...
Leggi Tutto
VALLONE, Raffaele (Raf). – Nacque a Tropea (Vibo Valentia)
Leonardo Spinelli
il 17 febbraio 1916, figlio dell’avvocato torinese Giovanni e di Caterina Mottola.
Da bambino seguì la famiglia a Torino dove [...] Lorca. In quello stesso anno con il gruppo Unione Culturale tentò di inaugurare il primo teatro stabile di la carriera Vallone si distinse per rigore professionale e passione civile. Nel 2001 pubblicò il volume autobiografico Alfabeto della memoria ...
Leggi Tutto
MORLINO, Tommaso
Maria Antonietta Rinaldi
– Nacque a Irsina (Matera) il 26 agosto 1925, da Giovan Battista, notaio di Avigliano (Potenza), e da Silvia Scardaccione, figlia del barone Giuseppe e sorella [...] fu il riflesso di un istintivo impegno laico e civile, arricchito dalle suggestioni di quella rivoluzione cristiana che sua Introduzione ai Discorsi parlamentari (p. 12). Dall’unione nacquero due figli, Giovanni e Silvia.
La cultura riformatrice ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Emmanuele Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 17 genn. 1789 da Elisabetta Bortolucci e Giovanantonio, discendente da famiglia candiota aggregata ai cittadini originari. Dopo una prima educazione [...] persone di Venezia durante il dominio austriaco e la sua visione della vita civile e politica. "Io non porto alcun partito, ché non v'è , che coincise cori gli anni di preparazione dell'unione dei Veneto, il suo atteggiamento verso il governo ...
Leggi Tutto
RICCI, Renato
Giovanni Teodori
RICCI, Renato. – Nacque a Carrara il 1° giugno 1896 da Ernesto e da Emma Checchi, in un contesto umile.
Il padre faceva il cavatore (per la precisione il riquadratore) [...] , figlia di un industriale del marmo. Da questa unione nacque Giulio (1926-2008).
Sempre nel 1923 diventò alto delle camicie nere: la milizia fascista dalla guerra mondiale alla guerra civile, Pisa 2004; G. Zanzanaini, R. R.: fascista integrale, ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...