MAZZAROSA, Antonio.
Gabriele Paolini
– Sesto e ultimo figlio del nobile Giovan Battista Mansi e di Caterina Massoni, nacque a Lucca il 29 sett. 1780. All’età di vent’anni fu scelto come erede dal marchese [...] far si potesse alle classi operanti» (Atti della quinta Unione degli scienziati italiani tenuta in Lucca nel settembre 1843, ibid Elogio del marchese A. M., Lucca 1861; C. Massei, Storia civile di Lucca dall’anno 1796 all’anno 1848, Lucca 1878, I-II ...
Leggi Tutto
PECILE, Gabriele Luigi
Liliana Cargnelutti
– Nacque a Fagagna, presso Udine, l’11 novembre 1826, figlio postumo di Domenico e di Rosa Madonizza. Battezzato con il nome di Luigi Mario, fu educato dallo [...] laureò il 12 marzo 1849 in entrambe le leggi (civile e canonica). In precedenza, aveva seguito un corso tese a conquistare l’opinione pubblica internazionale.
Dopo il 1866 e l’unione del Friuli, del Veneto e di Mantova al Regno d’Italia, Pecile ...
Leggi Tutto
DI MARZO, Salvatore
Pasquale Marottoli
Nacque il 27 febbr. 1875 a Palermo da Carlo e Giovanna Martinetti, in una cospicua famiglia di patrioti e studiosi.
La sua formazione scientifica, interamente [...] generali del novembre 1919 ebbe parte nella fondazione della Unione liberale (Palermo, 22 ag. 1919), aggregazione eterogenea ultima stagione scientifica. Le basi romanistiche del codice civile (Torino 1950) sono un unicum nella letteratura romanistica ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Giulio
Anna Rita Capoccia
Nacque a Macerata il 14 ott. 1537, da agiata famiglia, primogenito di Leonardo, dottore in diritto canonico e civile, e di Antonia Costa, cultrice di letteratura [...] lo stato della Chiesa bizantina in quegli anni e costituisce testimonianza dell'attivissima azione compiuta dal M. finalizzata all'unione della Chiesa di Costantinopoli con Roma durante il patriarcato di Geremia II Tranos (1530-95). Dal memoriale ...
Leggi Tutto
ZINELLI, Federico Maria
Enrico Baruzzo
– Nacque a Venezia il 23 giugno 1805 da Niccolò (in alcuni repertori riportato anche come Nicolò) e da Laura Francesca Dolfin, sposata in seconde nozze dal padre, [...] sostenitore dell’idea che l’unità italiana dovesse partire dall’unione con la casata dei Savoia.
Durante i patriarcati di espresse un’aspra critica al laicizzarsi della società civile e al liberalismo, prospettò la restaurazione dell’alleanza ...
Leggi Tutto
MEDICI TORNAQUINCI, Aldobrando
Giuseppe Sircana
– Nacque a Terranuova Bracciolini, presso Arezzo, il 14 ag. 1909 da Cosimo, marchese della Castellina, e da Carmelita Cigala Fulgosi.
Interruppe gli studi [...] delitti compiuti dai Tedeschi e dai fascisti in danno della popolazione civile italiana dopo il 25 luglio 1943. In quanto membro di nelle liste dell’Unione democratica nazionale – che riuniva il PLI, la Democrazia del lavoro e l’Unione nazionale per ...
Leggi Tutto
CASSOLI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nacque a Reggio Emilia il 19 sett. 1749 dal conte Antonio e da Caterina Pegolotti. Formatosi nel collegio dei gesuiti di Reggio, dal quale uscì nel 1768, si distinse [...] pubbliche cercando di realizzare il suo ideale di graduale progresso civile "sull'esempio della natura che nulla opera con violenza elementi più moderati, cosicché nel maggio 1797, dopo l'unione di Reggio alla Cisalpina, prevalsi i democratici, il C. ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Rita
Maria Casalini
‒ Nacque a Torino, il 6 genn. 1895, da Moisè e da Consolina Segre. La sua era una grande famiglia ebrea di tradizioni socialiste, profondamente radicata nella cultura [...] allievi della scuola moscovita, ai tempi della guerra civile, poche settimana prima della vittoria dell’esercito franchista quello di delegata al XX Congresso del PCUS (Partito comunista dell'Unione Sovietica), nel 1956.
La M. morì a Torino il 17 ...
Leggi Tutto
NATALE, Tommaso
Francesco Di Chiara
– Nacque a Palermo il 3 giugno 1733, primogenito di Domenico, marchese di Monterosato, discendente di una ricca famiglia di mercanti di Cosenza, e di Beatrice Rao, [...] le monadi; il quarto sulla materia, le sue affezioni e l’unione tra spirito e materia; infine il quinto e ultimo sui doveri delle 1873, pp. 323-344; V. La Mantia, Storia della Legislazione civile e criminale in Sicilia, II, Palermo 1874, p. 170; G.M ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Bianca
Giovanni Assereto
Nacque a Milano il 21 ott. 1800 da Carlo, ufficiale napoleonico morto prematuramente, e da Anna Opizzi.
Trascorse con la madre, in ristrettezze economiche, gli anni [...] si riceva con solennità il rappresentante dell'idea d'ordine e unione, ora che i rappresentanti le idee repubblicane hanno il dissotto" altri in modo consentaneo alle mutate condizioni del civile consorzio".
Verso la realizzazione del convitto la D ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...